Biblioteca IUSTOIn occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, IUSTO inaugura un nuovo progetto culturale: Parole in Primo Piano.

10 OTTOBRE

Un’iniziativa a cadenza mensile pensata per offrire, all’interno della biblioteca universitaria, uno spazio dedicato alla riflessione e all’approfondimento di tematiche sensibili e di grande attualità.

Ogni mese verrà proposto un percorso di lettura mirato, con una selezione di testi capaci di stimolare il pensiero critico e di aprire il dialogo su argomenti che interpellano da vicino la nostra quotidianità.

Il primo appuntamento è dedicato alla salute mentale, con una particolare attenzione alla salute mentale online: una raccolta di titoli che aiutano a comprendere come il mondo digitale influenzi il benessere psicologico, offrendo strumenti e spunti di riflessione utili a studenti e comunità accademica.

Libri in esposizione:
Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale
Un’analisi filosofica della vita nell’era digitale, in cui la connessione costante e la cultura del “like” trasformano relazioni e percezione del mondo.
Maryanne Wolf, Lettore, vieni a casa! Il cervello che legge in un mondo digitale
Un invito a riscoprire la lettura profonda e riflessiva, mentre la lettura su schermo modifica attenzione, concentrazione ed empatia.
Jonathan Haidt, La generazione ansiosa: come i social hanno rovinato i nostri figli
Un’indagine sugli effetti dei social media sulla salute mentale degli adolescenti, con riflessioni e proposte concrete per educatori e famiglie.
Jean M. Twenge, Iperconnessi: perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti

Una ricerca sulla “Generazione iGen” e sulle conseguenze psicologiche e sociali dell’iperconnessione digitale.
Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: come l’infosfera sta trasformando il mondo
Una riflessione sul ruolo del digitale nella costruzione della nostra identità e nella trasformazione della società globale.

Con Parole in Primo Piano, IUSTO intende rafforzare il suo impegno nella formazione integrale della persona, creando occasioni di approfondimento culturale che uniscono la dimensione accademica a quella umana e sociale.

0
0
0
s2sdefault

Eventi

Notizie