Home RIPENSARE UMANO convegno

Ripensare l’umano? Psicologia, educazione e comunicazione alla prova delle tecnologie emergenti

Le tecnologie emergenti stanno trasformando la psicologia, l'educazione e la comunicazione, esponendole a continue sfide. Questo convegno mette a fuoco quali forme sinergiche si possono delineare affinché le tecnologie esprimano il massimo potenziale di sviluppo senza deprivare l’umano delle proprie strutture essenziali. Ai keynote speech tenuti da docenti, ricercatori e professionisti dei tre settori coinvolti, si affiancheranno le sezioni dedicate ai workshop e ai poster.

Un evento rivolto a professionisti, studenti e famiglie.

INGRESSO GRATUITO - RICHIESTA CONFERMA PARTECIPAZIONE


Evento inserito nella programmazione del SALONE OFF

Con il Patrocinio della Circoscrizione 6:

 LOGO CIRC6StemmaLOGO OFF nuovo 1 2

PROGRAMMA

16 maggio

Modera Claudia Chiavarino, direttore accademico di IUSTO

  • 9.15 Benvenuto e Saluti istituzionali. Partecipano: Valerio Lomanto - Presidente Circoscrizione 6
  • 9.30-11.00 Lectio Marco Rossi Doria “I nuovi alfabeti dell’umano: comunità e sistema educativo nell’era digitale”
  • 11.00-11.30 Coffee break con Sessione poster
  • 11.30-13.00 Tavola rotonda con Andrea Basso, don Giovanni Fasoli, Fabrizio Vignati “Comunicazione ed educazione di fronte alla sfida dell’AI: algoritmi, persone e relazioni”
  • 15.00-18.00 Sessioni workshop in parallelo
  • 18.30 Performance teatrale “Variazioni corporee sullo sviluppo delle emozioni e delle azioni nell’era digitale”

17 maggio

Modera Claudia Chiavarino, direttore accademico di IUSTO

  • 9.30-11.00 Lectio Salvo Noé “Motivare, ispirare, connettere: spazi per il benessere personale e collettivo nell’epoca delle tecnologie pervasive”
  • 11.00-11.30 Coffee break con Sessione poster
  • 11.30-13.00 Tavola rotonda con Emanuela Grandi, Simonetta Lingua, Elisabetta Palumeri “Scenari futuri sull’educazione tra famiglia e tecnologia”
  • 15.00-18.00 Sessioni workshop in parallelo

Il programma potrebbe subire variazioni.

Per confermare la tua partecipazione:

Registrati ora!

Avviso per studenti IUSTO: Se il convegno è inserito come LEZIONE DEL CORSO, non è necessario confermare la partecipazione online.

Mini bio 

Keynote speaker:

Marco ROSSI-DORIA. Maestro elementare dal 1975, Marco Rossi-Doria ha insegnato in quartieri difficili di Roma e Napoli, ma anche all’estero e in particolare negli Stati Uniti, Kenya e Francia. Primo maestro di strada, ha fondato il progetto Chance – scuola pubblica di seconda occasione. Esperto dei processi di apprendimento e delle politiche di inclusione è stato Sottosegretario di Stato all’Istruzione dal 2011 al 2014. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’oro per la cultura, l’educazione e la scuola nel 2001. Ha fondato l’Associazione IF, Imparare a fare. Dal 2021 è presidente dell’impresa sociale Con i Bambini.

Noè SALVO. Psicologo psicoterapeuta e scrittore. Da oltre 30 anni studia l’essere umano e il suo comportamento. Esperto in mediazione familiare e gestione e sviluppo delle risorse umane. Docente di psicologia della comunicazione e di psicologia sociale presso enti pubblici (Università – Scuole – Istituzioni varie – Forze Di Polizia) e privati (Aziende – Gruppi di lavoro – Squadre sportive…). Consulente psicologo su Rai1, consulente dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Tra i suoi libri vi sono best-seller tra cui “Vietato Lamentarsi”, tradotto in 20 lingue. È l’unico psicologo ad aver scritto un libro con un papa (papa Francesco) dal titolo: “La paura come dono”.

Speaker:

(in aggiornamento)

don Giovanni FASOLI. Laureato in filosofia psicologia e scienze dell’educazione, Bachelor in teologia, Expert Teacher in didattica innovativa ed inclusiva, docente presso IUSVE e IUSTO. Ultima pubblicazione Digital Hope (con Linda Busetto, Ed Ancora).

Simonetta LINGUA. Referente regionale piemontese del programma Scuole che promuovono salute, lavora presso il DoRS, centro di documentazione per la promozione della salute della Regione Piemonte. Da oltre 20 anni si occupa della promozione della salute nelle scuole e del benessere dei bambini, dei giovani e degli insegnanti.

Fabrizio VIGNATI. Giornalista, si occupa da oltre 25 anni di relazioni pubbliche e istituzionali per aziende ed enti. Socio del CIPR (Chartered Institute of Public Relations) di Londra, consigliere nazionale di FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e membro del comitato scientifico nazionale del FerpiLab, insegna Public relations e Financial communication presso diverse università e business school italiane e straniere.

 

Call for abstract

Nel corso degli ultimi anni, le tecnologie emergenti hanno profondamente trasformato i campi della psicologia, dell'educazione e della comunicazione, aprendo orizzonti del tutto inediti per queste discipline, in un processo che le espone a continue sfide.
In psicologia, strumenti come la realtà virtuale e l'intelligenza artificiale generativa stanno significativamente impattando sulle procedure tradizionali di diagnosi e trattamento dei disturbi mentali. Per esempio, è già stata validata l’efficacia su particolari patologie psichiche di alcune procedure di intervento che utilizzano la realtà aumentata o la realtà virtuale; inoltre, sono già piuttosto diffuse varie app che si presentano come ausilio (se non sostituto) della psicoterapia.
Nell'ambito delle discipline dell’educazione, le tecnologie emergenti stanno profondamente incidendo sulle metodologie didattiche e formative, così come nella gestione e sviluppo dei servizi educativi sul territorio. Anche in questo ambito, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale generativa sembrano aprire prospettive entusiasmanti ma al tempo stesso pongono interrogativi etici relativi al futuro delle professioni educative.
Infine, la comunicazione è forse il campo più visibilmente trasformato dalle nuove tecnologie. I social media, le app di messaggistica istantanea e le piattaforme digitali hanno reso la comunicazione più veloce e globale. In questi contesti, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa svolge ormai un ruolo decisivo nella produzione e gestione di contenuti in vari ambiti, dal marketing al media management, dai comunicati stampa alle elaborazioni di contenuti grafici e video. Anche in questo caso, queste tecnologie pongono sfide significative, come la salvaguardia della privacy e la possibile diffusione di fake news.
In sintesi, le tecnologie emergenti offrono opportunità straordinarie ma richiedono anche un'attenta considerazione delle implicazioni etiche e antropologiche: in altre parole, questi cambiamenti necessitano di un vero e proprio ripensamento dell’umano? E se sì, in che misura?
In questo convegno, intendiamo mettere a fuoco quali forme sinergiche tra psicologia, educazione e comunicazione si possano delineare affinché le tecnologie emergenti esprimano il massimo potenziale di sviluppo senza deprivare l’umano delle proprie strutture essenziali.

Il convegno sarà strutturato in due giornate: la prima di taglio prevalentemente accademico, la seconda rivolta in primo luogo alle famiglie e al territorio. Ai keynote speech tenuti da docenti, ricercatori e professionisti dei tre settori coinvolti, si affiancherà una serie di workshop e vi sarà spazio per un’esposizione di poster e di performance artistiche (musicali, teatrali, figurative, fotografiche, ecc.) selezionate attraverso la presente call.

In particolare, sono benvenuti contributi di taglio pratico/operativo sui seguenti temi:

1. L’impatto delle tecnologie emergenti sulla psicologia: utilizzo di realtà virtuale e intelligenza artificiale generativa per diagnosi e trattamento dei disturbi mentali.
2. Le innovazioni tecnologiche nell'educazione: cambiamenti nelle metodologie didattiche e formative e nella gestione/sviluppo dei servizi educativi.
3. Le trasformazioni nella comunicazione: il ruolo dei social media e delle piattaforme digitali nella velocizzazione e globalizzazione della comunicazione, dei processi di management e nel marketing.
4. Le sfide etiche e antropologiche delle tecnologie emergenti: le questioni etiche legate all'uso di intelligenza artificiale generativa in psicologia, educazione e comunicazione.
5. Le sinergie possibili tra psicologia, educazione e comunicazione: massimizzare il potenziale delle tecnologie emergenti senza compromettere le strutture essenziali dell'umano.

Le proposte, redatte in forma di abstract del workshop, del poster o della performance artistica di massimo 2000 battute, contenente il nominativo dell’autore (o degli autori), un indirizzo email e l’eventuale affiliazione accademica (o ad altre organizzazioni), dovranno essere presentate COMPILANDO L'APPOSITO MODULO entro e non oltre il 30 marzo 2025.

Sezione del convegno a cui si presenta la candidatura:

  • Workshop (target accademico - 16 maggio)
  • Workshop (target territorio - 17 maggio)
  • Poster
  • Performance artistica (musicale, teatrale, figurativa, fotografica)

Il comitato scientifico del convegno notificherà l’eventuale accettazione della proposta entro il 13 aprile 2025.
È prevista la pubblicazione degli atti del convegno.

Per indicazioni ulteriori, scrivere a [email protected].

Il comitato scientifico:

  • Claudia Chiavarino, Direttrice Accademica
  • Elisa Paterno, Area Psicologia
  • Roberto Santoro, Area Scienze dell’Educazione
  • Claudio Tarditi, Area Comunicazione
0
0
0
s2sdefault

Eventi

Notizie