Inaugurazione IUSTO 2025IUSTO inaugura l’anno accademico 2025-2026 e celebra i vent’anni dalla sua fondazione

Torino, 28 novembre 2025

Venerdì 28 novembre si svolge la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 2025-2026, un appuntamento particolarmente significativo poiché coincide con il ventesimo anno di fondazione di IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

La giornata apre una nuova stagione ricca di iniziative, in cui l’apprendimento non finisce mai e l’università si conferma spazio aperto al mondo: un luogo capace di dialogare con le sfide del tempo, interpretare i segni del cambiamento, immaginare nuovi orizzonti e crescere insieme a tutta la comunità accademica.

Ospite della cerimonia sarà Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e autore di numerose pubblicazioni sulla geopolitica economica, sulla tecnologia e sui rapporti internazionali. Aresu terrà la prolusione ufficiale dal titolo: «Geopolitica e tecnologia: il lavoro dell’intelligenza artificiale»

Aresu ha collaborato con diverse istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio, il Ministero degli Affari Esteri e l’Agenzia Spaziale Italiana. Tra le sue opere più recenti figurano L’interesse nazionale. La bussola dell’Italia (2018, con Luca Gori), Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina (2020), I cancelli del cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050 (2022, con Raffaele Mauro). Per Feltrinelli ha pubblicato Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologia (2022) e Geopolitica dell’intelligenza artificiale (2024).

Geopolitica e intelligenza artificiale sono due temi centrali per comprendere la rivoluzione digitale in corso, le nuove forme di “mente” e i confini – concreti e virtuali – che stanno ridisegnando le relazioni tra i popoli.

In questi vent’anni IUSTO ha abitato lo spazio tra sapere e conoscenza: ogni aula, ogni lezione, ogni sguardo è stato parte di un cammino che non ha avuto paura del cambiamento, ma lo ha accolto come occasione di crescita e rinnovamento.

Programma

Sede: Torino, Piazza Conti di Rebaudengo - 22.

Cappella interna dell'Istituto

  • 9.15 - Celebrazione eucaristica

Aula magna IUSTO | Calonghi-Lorenzini-D.Bosco

  • 10.15 - Saluti istituzionali, modera il prof. Alessio Rocchi | Amministratore delegato

         - Intervento del prof. don Ezio Risatti - Fondatore e Docente emerito di IUSTO

  • 10.45 - Relazione annuale IUSTO, a cura della prof.ssa Claudia Chiavarino | Direttore accademico

Intervallo musicale

  • 11.30 - Lectio magistralis "Geopolitica e tecnologia: il lavoro dell'intelligenza artificiale", a cura del dott. Alessandro Aresu, Analista strategico, esperto di affari internazionali e politiche pubbliche
  • 12.15 - Proclamazione dell’Apertura dell’Anno Accademico 2025-2026, 20° anno dalla Fondazione

Intervallo musicale 

  • 12.40 - Testimonianze e Premiazione degli studenti meritevoli per l’eccellenza dei risultati - moderano la prof.ssa Elisa Paterno| Delegato del Responsabile Area Psicologia e il prof. Roberto Santoro | Responsabile Area Scienze dell'Educazione
  • 13.30 - Light Lunch

La partecipazione degli studenti iscritti a tutti i Corsi di Laurea prevede quattro ore di recupero frequenze attribuite d'ufficio.

La conferma partecipazione è obbligatoria entro e non oltre il 23 novembre.

CONFERMA PARTECIPAZIONE

Autorità confermate (in aggiornamento):

  • Antonio DELLAGIULIA, Decano della Facoltà di Scienze dell'Educazione | Università Pontificia Salesiana di Roma
  • Stefano LO RUSSO, Sindaco della Città di Torino
  • Valerio LOMANTO, Presidente Circoscrizione 6 - Torino
  • Leonardo MANCINI, Ispettore dei Salesiani di Piemonte, della Valle d’Aosta e della Lituania
 

R.S.V.P.
dott.ssa Eleonora Ruzzante, Responsabile Eventi
E-mail. comunicazione@ius.to | Mob. 329 6932562

 

 

0
0
0
s2sdefault

Eventi

Notizie