Celebrazione del Secondo Anno degli Studenti Universitari a Chieri: IUSTO rinnova il suo impegno educativo nel solco di Don Bosco
Nel quadro delle iniziative dedicate allo sviluppo formativo e umano dei giovani, IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino – ha celebrato a Chieri la giornata dedicata agli studenti iscritti al secondo anno dei corsi universitari. Un appuntamento che assume un significato particolare non solo per la comunità accademica, ma anche per il territorio che da oltre dieci anni accoglie e sostiene il progetto educativo salesiano.
Un luogo che parla di identità e futuro
Chieri rappresenta un punto di riferimento imprescindibile nella storia di Don Bosco. È qui che molte delle sue intuizioni pedagogiche e pastorali hanno preso forma, grazie a un costante dialogo con i giovani e con il territorio. Ritornare in questi luoghi significa valorizzare un’eredità viva, che ancora oggi continua a guidare il metodo educativo salesiano, fondato sull’accompagnamento, sulla fiducia e sulla crescita integrale della persona.
La giornata dedicata agli studenti del secondo anno vuole essere non solo un momento celebrativo, ma un’opportunità per riaffermare il legame tra storia, presente e futuro. Un tempo per riflettere sul percorso svolto e consolidare la consapevolezza di ciò che significa costruire il proprio progetto di vita all’interno di un ambiente accademico orientato ai valori della relazione e della responsabilità.
L’impegno di IUSTO: persone al centro
Il ruolo di IUSTO si conferma ancora una volta come profondamente radicato nella missione salesiana: offrire una formazione universitaria che unisce rigore professionale e attenzione alla persona. L’istituto continua a proporsi come luogo di crescita, non solo accademica ma anche umana, mettendo al centro la capacità di creare legami significativi, favorire il dialogo e promuovere un clima educativo capace di valorizzare i talenti di ciascuno.
Durante l’incontro a Chieri, è stata sottolineata l’importanza di accompagnare gli studenti in una fase cruciale del loro percorso: il secondo anno universitario, momento in cui la scelta iniziale si consolida e diventa una direzione consapevole. Una scelta che richiede supporto, ascolto e strumenti adeguati per affrontare il cammino con determinazione.
Una sinergia educativa: la collaborazione con la Pastorale Universitaria
La giornata ha visto la partecipazione attiva della Pastorale Universitaria, che da tempo collabora con IUSTO nella costruzione di iniziative capaci di integrare formazione, spiritualità e comunità. La sinergia tra questi due ambiti permette agli studenti di vivere un’esperienza universitaria più completa, attenta non solo alla preparazione professionale, ma anche alla maturazione personale e interiore.
Attraverso momenti di confronto, attività condivise e spazi di ascolto, la Pastorale Universitaria contribuisce a creare un contesto in cui ogni studente può sentirsi parte di un percorso più ampio, costruito sul valore della relazione e del servizio.
Un impegno che guarda avanti
La celebrazione del secondo anno a Chieri è stata anche l’occasione per rinnovare l’impegno di IUSTO nel promuovere una formazione capace di integrare competenze, umanità e visione. In un contesto sociale e culturale in continuo cambiamento, l’istituto ribadisce la volontà di essere un punto di riferimento per i giovani che desiderano costruire il proprio futuro nel segno della responsabilità e dell’inclusione.
Seguendo l’eredità di Don Bosco, IUSTO continua a investire in un modello educativo che mette al centro le persone, le loro storie, le loro aspirazioni. Un modello che guarda al futuro con fiducia, consapevole che ogni giovane accompagnato con cura e professionalità può diventare un protagonista attivo della società di domani.