“Psicologia dell’emergenza. Scritti ed esperienze”
con l'autrice Maria Teresa Fenoglio
L'Istituto Universitario Salesiano di Torino è lieto di ospitare una delle prime e più significative figure della psicologia dell’emergenza in Italia: Maria Teresa Fenoglio.
Presidente della rete nazionale ESPRI’ (Emergenze Sociali e Psicologiche, Ricerca e Intervento) e past president di Psicologi per i Popoli Torino, Fenoglio ha donato alla comunità professionale, in questo 2024, un testo prezioso dal titolo: “Psicologia dell’emergenza. Scritti ed esperienze”.
Coniugando la narrazione delle radici familiari con quella degli incontri e dei percorsi professionali, Fenoglio utilizza un approccio insolito e unico alla materia.
Il testo offre ai professionisti metodologie e costrutti concettuali efficaci e validati a livello internazionale, ma non in modo accademico o manualistico. Lo fa partendo dalla riflessione profonda sulle esperienze realizzate in decenni di attività sul campo, ascoltando le risonanze interne e connettendole con le dinamiche familiari e culturali di cui è parte. Un ottimo esempio della capacità sistemica di integrare contesti, radici famigliari, emozioni personali e sfide professionali innovative.
Giovedì 12 dicembre 2024 - ore 16:00
presso IUSTO, piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino
Conferma la tua presenza!
Benvenuto e Saluti di Claudia Chiavarino, Direttore Accademico IUSTO - Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo
Introduce: Fabio Sbattella
Presenta il libro: l’autrice Maria Teresa Fenoglio
Modera: la giornalista Maria Teresa Martinengo
Biografie:
Maria Teresa FENOGLIO
Psicologa di formazione psicologico-sociale con esperienza nel campo della psicologia della formazione, di comunità e dell’emergenza. I suoi interessi vertono soprattutto sull’impatto delle catastrofi sulle comunità, sul Primo Aiuto Psicologico nelle emergenze 118 e sui temi della sicurezza e della prevenzione dei rischi ambientali. Ha al suo attivo numerose e continuative esperienze di aiuto psicologico nelle catastrofi e nelle emergenze 118. Insegna psicologia dell’Emergenza all’Università di Torino.
Fabio SBATTELLA
Psicologo e Psicoterapeuta Didatta, dal 1996 insegna in Università Cattolica presso le Facoltà di Psicologia e di Scienze della Formazione. Docente di Psicologia dell'emergenza presso IUSTO - Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.
Responsabile dell'Unità di ricerca in Psicologia dell'emergenza e dell'intervento umanitario, è autore dei volumi "Fondamenti di Psicologia dell'emergenza", "Manuale di Psicologia dell'emergenza", "Persone scomparse: aspetti psicologici dell' attesa e della ricerca" e di molti lavori scientifici relativi alla psicologia dello sviluppo e della psicoterapia familiare.
Maria Teresa MARTINENGO
Dopo varie collaborazioni con giornali, riviste e agenzie, nel 1989 viene assunta da Stampa Sera e nel 1992 passa alla cronaca de La Stampa dove ha lavorato fino alla fine del 2021.
Si è occupata di diritti, di temi sociali, tra cui immigrazione, povertà, persone senza dimora. Per oltre vent’anni è stata responsabile del settore Scuola. Dal ‘92 al 2021 ha seguito la vita della Chiesa torinese, ma la sua attenzione è andata anche alle vicende delle altre comunità religiose, in particolare islamica e ortodossa.
Attualmente è consigliera segretaria dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.