Modifiche date appelli Zappalà e Benvenuti
Si comunica le seguenti variazioni delle date appelli:
Prof. Zappalà - Genetica del comportamento umano, Psi della devianza e della criminalità - dal 26 settembre posticipato al 23 ortobre h. 9.00 + reg. voto h. 9.00
Prof. Benvenuti - Teoria e tecniche delle dinamiche di gruppo - dal 24 ottobre al 23 ottobre h. 15.30
Esercizi di calcolo guidato per Psicometria - Prof. de Gaudenzi
Si comunica che il prof. De Gaudenzi ha organizzato un incontro per fare Esercizi di calcolo guidato. Sono invitati gli allievi che devono ancora sostenere l'esame di psicometria e sentono la necessità di confrontarsi.
Obbligatorio portare: calcolatrice, tavole statistiche, formulario, esercizi NEO
MERCOLEDI' 18 SETTEMBRE h. 13-16 in aula Calova
Iscrizione Appelli SESSIONE AUTUNNALE
Si comunica che sono state attivate le iscrizioni online per gli esami della Sessione autunnale 2018/2019.
Attenzione!!! Gli appelli di Ottobre saranno visibili dalla PPS, ma le iscrizioni saranno disponibili dal 10 Ottobre 2019.
Come per la precedente sessione, non sono state inserite le iscrizioni alle registrazioni voto, ma ci si potrà presentare all'orario indicato per la registrazione voto, nel Calendario esami presente sulla pagina Appelli del sito.
Vi ricordiamo che per potersi iscrivere agli appelli è necessario:
- compilare i questionari di gradimento dei corsi frequentati
- essere in regola con le tasse accademiche
- essere in regola con la frequenza del corso
Sulla pagina Appelli del sito è scaricabile una guida alla prenotazione degli esami.
DISCITE - sospensione servizio per manutenzione e iscrizione esami
Per motivi di manutenzione, la piattaforma discite (PPS) non sarà utilizzabile nella giornata di domani.
Le iscrizioni agli esami saranno accessibili, al più tardi, da giovedì.
Martedì pomeriggio (domani) sarà aggiornato il file con date appelli mancanti.
Esami Psicologia del Ciclo di Vita - Prof.ssa Schiatti
Si avvisa che, causa assenza per maternità della docente, è stata modificata la modalità di esame per gli studenti che hanno frequentato il corso con la prof.ssa Schiatti.
Chi ha già superato la prova scritta nei precedenti appelli non potrà più sostenere anche la prova orale; il voto conseguito nella prova scritta può essere direttamente registrato nelle date che saranno comunicate dal Dipartimento; se lo studente intende rifiutare il voto, può rifare l'esame scritto secondo la nuova modalità di seguito presentata.
La nuova modalità di esame prevede solo una prova scritta composta da 30 domande chiuse (1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta errata o mancante) e da 1 domanda aperta (da 0 a 3 punti) concernenti i temi affrontati a lezione, i testi e gli articoli obbligatori d’esame. La domanda aperta, che verterà principalmente sugli articoli obbligatori, consente di aggiungere fino ad un massimo di 3 punti come in precedenza avveniva con l'esame orale.
La prova scritta sarà uguale per tutti gli studenti e verterà sul programma in vigore dal a.a. 2017/2018:
- LIOTTI G. (2005). La dimensione interpersonale della coscienza. Nuova edizione. Roma: Carocci.
- PALLINI S. (2008). Psicologia dell'attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative. Milano: Franco Angeli. [Per chi ha frequentato nel 2015/2016 e 2016/2017, MIKULINCER M., SHAVER P.R. (2013). L’attaccamento in età adulta. Struttura, dinamiche e cambiamento. Roma: LAS]
- Seguenti articoli tratti da CASSIDY J., SHAVER P.R. (Eds.) (2010). Manuale dell’attaccamento. Teoria, ricerca e applicazioni cliniche. Seconda edizione. Roma: Giovanni Fioriti (disponibile presso la Biblioteca IUSTO)
- ALLEN J. P. (2010). Il sistema di attaccamento in adolescenza (pp. 483-501)
- MIKULINCER M., SHAVER P.R. (2010). L’attaccamento adulto e la regolazione delle emozioni (pp. 581-614)
- MAGAI C. (2010). L’attaccamento nella mezza età e nella vecchiaia (pp. 615-636)
- GEORGE C., SOLOMON J. (2010). Il sistema di accudimento. Un approccio ai sistemi comportamentali della genitorialità (pp. 961-986)
Esami Psicologia Sociale - Prof.ssa Schiatti
Si avvisa che dalla sessione autunnale non saranno più diversificate le prove scritte di esame per gli studenti che hanno frequentato il corso negli anni accademici precedenti al 2018/2019.
La prova scritta sarà per tutti composta da 25 domande chiuse a scelta multipla (1 punto per risposta corretta, 0 punti per risposta errata o mancante) e 3 domande aperte (da 0 a 2 punti per ogni domanda), che si fonderanno sui contenuti affrontati durante le lezioni e sui seguenti testi:
- HOGG, M. A., & VAUGHAN, G. M. (2016). Psicologia Sociale. Teorie e applicazioni (seconda edizione). Milano-Torino: Pearson.
- PEIRONE, L. (a cura di) (2017). La vita ai tempi del terrorismo. Psicologia e fiducia per fronteggiare la paura e il Male. Torino: Ordine degli Psicologi del Piemonte (E-book scaricabile gratuitamente on line).
La prova ha una durata di 90 minuti. La prova scritta è valida fino al termine della sessione di esami successiva.
Si invitano gli studenti che hanno superato la prova scritta negli anni precedenti, a provvedere entro la fine della sessione autunnale alla registrazione del voto o all'esame orale, pena la decadenza della prova scritta.