testalino psi

Si comunica che, a partire da Sabato 24 ottobre p.v., le lezioni saranno erogate in modalità duale: in presenza e in diretta streaming (quest'ultima modalità è riservata a tutti gli allievi che hanno diritto all'esonero temporaneo di frequenza, avendo inviato comunicazione di isolamento fiduciario, attesa di tampone o patologie a rischio).

Il link (per il collegamento tramite Zoom o Teams) sarà reperibile sulla PPD dei docenti, entro l'orario di inizio delle lezioni, nella cartella dei materiali oppure sulla bacheca avvisi, che è accessibile anche ai nuovi iscritti che non possiedono tutte le password.

Entro il 15 novembre la piattaforma di riferimento per le lezioni in streaming sarà Teams di Microsoft, per la quale potete trovare alcune guide all'ultilizzo al seguente indirizzo https://www.ius.to/index.php/guida-ai-servizi-informatici?showall=&start=11

Per eventuali dubbi o richieste potete contattare il Coordinamento del corso di laurea all'indirizzo mail [email protected].

0
0
0
s2sdefault

Si avvisa che, come comunicato via mail in data 19 ottobre u.s., in considerazione del repentino aumento dei casi di Covid-19 e in accordo con le disposizione contenute nel DPCM del 18 ottobre 2020, la sessione esami straordinaria di ottobre (22-30 ottobre) verrà erogata esclusivamente a distanza, secondo le stesse indicazioni, procedure e strumenti utilizzati nel corso della sessione estiva (Zoom per esami orali e combinazione di Zoom ed Exam.net per gli esami scritti).

0
0
0
s2sdefault

Per tutti gli studenti che si sono immatricolati al Corso di Laurea triennale è prevista una prova di accertamento del livello di conoscenza della Lingua Inglese. Il test si prefigge di inquadrare il livello di competenze linguistiche in ingresso al fine di indirizzare gli studenti alla frequenza del lettorato o direttamente al corso curriculare di "Inglese". 

Si avvisa che la prova sarà somministrata nelle seguenti date:

  • martedì 27 ottobre 2020 ore 13.00-14.00 (Prof. Pintonello) per gli studenti del corso PSI-SED-1s
  • sabato 24 ottobre 2020 ore 14.00-15.00 (Prof.ssa Paterno) per gli studenti del corso PSI-SED-1w

La prova è costituita da quesiti grammaticali-lessicali a risposta multipla e comprensione di un testo. Per lo svolgimento è assegnato un tempo massimo di 45 minuti. È ammesso l’uso del dizionario cartaceo monolingue inglese e bilingue italiano-inglese.

Gli studenti in possesso di diplomi linguistici (ad es. First Certificate, CAE, TOEFL, etc.) dovranno comunque sostenere il test di verifica per la Lingua Inglese. Sono esonerati dallo svolgimento della prova solo coloro che hanno avuto convalidato  l'esame di Inglese a seguito di domanda di riconoscimento di crediti pregressi.

0
0
0
s2sdefault

Si comunica che la lezione di Psicopatologia generale (Prof. De Marco) del giorno 22/10/2020 è annullata.

 

0
0
0
s2sdefault

Si comunica che:

  • Dal 31 luglio 2020 sono aperte le iscrizioni per gli esami di settembre della sessione autunnale; gli esami di fine ottobre saranno prenotabili dal giorno 1 ottobre 2020

 

  • È on line il calendario provvisorio delle lezioni del 1° semestre dell'A.A. 2020-21. Si precisa che i Docenti devono ancora confermare le date e che non sono ancora indicate le lezioni che saranno erogate in modlaità streaming, quindi a settembre ci saranno revisioni. Si consiglia, pertanto, di verificare il calendario prima dell'inizio delle lezioni.

 

  • Le lezioni dei corsi settimanali di baccalaureato e licenza inizieranno il 5 ottobre 2020, mentre per il baccalaureato weekend, le lezioni inizieranno il 26 settembre 2020 per secondo e terzo anno e dal 3 ottobre 2020 per il primo anno.
0
0
0
s2sdefault

Con la prossima sessione autunnale d'esame (settembre 2020) avranno luogo le ultime prove d'esame scritte relative ai programmi degli insegnamenti di Teologia dell'Educazione (Prof. Rocchi) fino all'a.a. 2015/2016.

A decorrere dalla sessione successiva, chi dovesse ancora sostenere l'esame sarà tenuto a portare il programma del corso di Teologia dell'Educazione (Prof. Rocchi) erogato nell'a.a. 2019/2020.

0
0
0
s2sdefault

Gentili allieve/i,

si comunica che alla voce Servizi informatici del sito sono disponibili guide, tutorial e i software per lo svolgimento degli esami in modalità telematica.

Questo è il link

Per gli esami scritti la procedura non è immediata, è necessario provvedere con largo anticipo alla installazione dell'apposito software e di provarlo.

Per un migliore e sicuro svolgimento delle vostre prove si consiglia di entrare nell’esame creato appositamente (vedi guida studenti pag.8) così da prendere dimestichezza con la piattaforma exam.net

Per gli scritti è necessario obbligatoriamente un computer per lo svolgimento della prova e un cellulare o tablet (o altro computer) per il collegamento a zoom. Questi ultimi devono essere posizionati come indicato nella guida.

La superficie su cui si svolge la prova deve essere totalmente vuota, ad esclusione del computer.

In particolare gli allievi che devono sostenere l’esame di Psicometria, prof. De Gaudenzi, sono invitati a prendere visione del tutorial (caricato su stream) in cui è spiegato come inserire le formule necessarie per lo svolgimento in exam.net.

Gli “inviti” agli esami e le indicazioni di suddivisioni dei turni sono reperibili da tutti gli allievi nella PPD del docente, sotto la voce: insegnamenti – materiale.

All’interno del materiale potrete trovare anche eventuali indicazioni sullo svolgimento del singolo esame.

Gli allievi con certificazione devono inviare,  per tempo, un' email al docente per concordare gli eventuali ausili di cui necessitano.

Si ricorda inoltre che ogni allievo è responsabile della propria connessione ad internet, per le prove scritte nel caso in cui la connessione "cade" l'esame sarà annullato.

0
0
0
s2sdefault