testalino psi

Calendario didattico 2025/2026

Il calendario didattico indica le date generali di inizio e termine delle lezioni, dei periodi previsti per gli appelli d'esami e delle sessioni di laurea. 

  • 29 settembre 2025 - 25 gennaio 2026: Lezioni 1° semestre
  • 23 ottobre - 3 novembre 2025: Appelli sessione straordinaria (2023/2024)
  • 1 - 6 dicembre 2025: Sessione straordinaria di laurea
  • 12 gennaio - 26 febbraio 2026: Appelli sessione invernale
  • 23 febbraio - 28 febbraio 2026: Sessione invernale di laurea
  • 2 marzo - 20 giugno 2026: Lezioni 2° semestre
  • 14 maggio - 31 luglio 2026: Appelli sessione estiva

I periodi di sospensione delle attività in concomitanza con festività e periodi di vacanza sono invece indicati nel Calendario di Ente, approvato annualmente dal Consiglio di Istituto.

 

Orario delle lezioni

I calendari delle lezioni sono consultabili alla pagina MY IUSTO > Orari Corsi

Si ricorda che gli orari possono subire variazioni, per cui si consiglia di verificarli periodicamente e di consultare gli avvisi pubblicati nella pagina Bacheca Avvisi.

 

Distribuzione dei corsi attivi A.A. 2025/2026

Per facilitare la consultazione dei calendari di lezione e la scelta dei corsi da frequentare (che dovranno essere inseriti nel piano di studi annuale), si consiglia di prendere visione della distribuzione dei corsi attivati sui due semestri del corrente anno accademico.

download Baccalaureato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione [PSI-SED]

download Licenza in Psicologia Clinica e di Comunità [MPSI-CLI]

download Licenza in Psicologia del Lavoro, delle Organizzazioni e della Comunicazione [MPSI-LAV]

 Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione [MPSI-SED]

 

Lezioni ed esami in presenza

Le attività didattiche (lezioni ed esami) saranno erogate esclusivamente in presenza.

In caso di eventuale emergenza sanitaria e disposizioni organizzative, i servizi accademici e formativi potranno essere erogati, in maniera complementare alle forme tradizionali della didattica in presenza, anche nelle diverse forme di didattica a distanza, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnicamente adeguati e in grado di garantire una corretta protezione dei dati personali, in conformità alle previsioni del Regolamento UE 2016/679.

 

Misure contrasto e contenimento COVID

 

 

0
0
0
s2sdefault