Tecniche per l'amministrazione economico-finanziaria
A.F. 2024/2025
L'attivazione del corso è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
Accordo con 6 Istituti Tecnici Superiori per il riconoscimento crediti in ingresso:
- Fondazione ITS Academy Biotecnologie Piemonte;
- Istituto Tecnologico Superiore ACADEMY per le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione del Piemonte;
- Fondazione ITS Academy Mobilità Sostenibile - Aerospazio/Meccatronica – servizi alle imprese;
- Fondazione ITS Tessile Abbigliamento e Moda;
- Fondazione ITS Academy Turismo;
- Fondazione ITS Green Tech.
Profilo
Il corso IFTS di TECNICHE PER L'AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA è pensato per fornire ai partecipanti una comprensione approfondita e competenze pratiche nell'ambito della gestione finanziaria e contabile, con l'obiettivo prioritario di:
- fornire una solida base teorica e pratica nelle tecniche di amministrazione finanziaria;
- sviluppare competenze nell'analisi e nella gestione del bilancio, nella pianificazione finanziaria e nella valutazione degli investimenti;
- preparare i partecipanti a gestire con efficacia le risorse finanziarie in un contesto aziendale o organizzativo.
Contenuti principali:
- Formazione economica-finanziaria con un focus sulla sostenibilità
- Nozioni di contabilità
- Lettura del Bilancio aziendale
- Controllo di gestione
- Utilizzo dei principali software di contabilità (SAP, Zucchetti, Finsystem..)
- ESG dedicata al bilancio di sostenibilità
Destinatari
Rivolto a maggiorenni, disoccupati o occupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o diploma professionale.
Sbocchi occupazionali
Possibilità di impiego in molteplici ambiti, come esperto di contabilità, analisi di bilancio e controllo di gestione presso studi di consulenza e di servizi alle imprese. Occupazione all’interno del servizio amministrativo-gestionale di aziende di qualunque settore, con una competenza nella gestione delle procedure amministrative. Preparazione del Bilancio di Sostenibilità (ESG).
Struttura didattica e orari
Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.
Struttura: 800 ore di corso totali, di cui 400 di stage curriculare in azienda.
Il corso può essere svolto in apprendistato di primo livello (lo studente deve avere un'età < ai 25 anni).
Orario: diurno
Durata: da settembre 2025 a giugno 2026
Ipotesi avvio corso: settembre 2025
Frequenza: obbligatoria per almeno i 2/3 del corso.
Docenti: il 50% del corpo docenti proviene dal mondo del lavoro.
Sede: IUSTO sede principale (60h circa presso la scuola superiore Amaldi-Sraffa di Orbassano).
Il calendario delle lezioni sarà disponibile on line alla pagina Orari dei corsi, una settimana prima dell'avvio del corso. Si ricorda agli studenti che gli orari delle lezioni potranno subire variazioni, per cui si consiglia la verifica periodica.
Prove di selezione: per tutti i candidati è prevista una selezione per valutare le competenze in contabilità di base, statistica, informatica e logica.
- Test attitudinale sui temi di contabilità e statistica, per verificare la predisposizione dei candidati a gestire queste tipologie di contenuti.
- Colloquio individuale attitudinale, motivazionale e di orientamento. Alcune domande del colloquio potrebbero essere formulate in lingua inglese con l'obiettivo di valutare la padronanza della lingua di livello almeno elementare.
- Colloquio di gruppo per osservare come i candidati interagiscono tra loro e come collaborano in un contesto più simile a quello lavorativo.
Certificazione finale
Al termine del percorso, previo superamento degli esami finali, un certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
Iscrizioni e ammissioni
Se vuoi rimanere aggiornato sulle tempistiche di avvio del corso, compila subito la
Sede del corso e informazioni
IUSTO sede principale (60h circa presso la scuola superiore Amaldi-Sraffa di Orbassano).
E-mail: [email protected]
Per informazioni telefoniche: 011 2340083. Lun-Ven: 10.00-13.30/14.30-17.00
La segreteria studenti è in P.zza Rebaudengo, 22 - 10155 Torino. Secondo piano.