IUSTO organizza corsi di formazione e aggiornamento per la formazione continua e permanente dei lavoratori occupati.
Al seguente link è presente il Catalogo corsi di formazione per lavoratori occupati 2023-2027 della Regione Piemonte.
A disposizione del singolo iscritto un Buono Formazione pari al 70% del costo del corso.
Sede dei corsi: Piazza Conti di Rebaudengo 22 – 10155 Torino.
Avvio previsto: il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Frequenza: un giorno a settimana, orario preserale.
Info: 011 2340083 – [email protected]
L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.
CATALOGO CORSI
CORSI | MONTE ORE | QUOTA A CARICO DELL’ALLIEVO | COSTO INTERO CORSO |
TECNICHE DI INTERVENTO EDUCATIVO A SOSTEGNO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ Il percorso formativo si propone di formare e/o aggiornare professionisti dell'ambito educativo e/o assistenziale capaci di progettare, gestire e valutare interventi a sostegno della disabilità. Destinatari: Educatori, animatori, insegnanti e altri professionisti impegnati in ambito educativo, socio educativo e assistenziale. Frequenza: Richiesta una frequenza di almeno il 2/3 delle ore previste per il conseguimento dell'attestato di frequenza e profitto, previa verifica del livello di apprendimento mediante test. Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivi a [email protected] Manifesta il tuo interesse compilando la domanda di pre-iscrizione online gratuita e non vincolante: |
36 | € 137,70 | € 459 |
TECNICHE PER LA GESTIONE DI LABORATORI DI ROBOTICA EDUCATIVA Il percorso formativo si propone la finalità di formare coloro che progettano e realizzano, o abbiano in prospettiva di progettare e realizzare, laboratori o attività educative che utilizzano strumenti digitali innovativi, in particolare quelli riconducibili alla robotica educativa. Destinatari: Educatori, animatori, insegnanti e altri professionisti impegnati in ambito educativo. Frequenza: Richiesta una frequenza di almeno il 2/3 delle ore previste per il conseguimento dell'attestato di frequenza e profitto, previa verifica del livello di apprendimento mediante test. Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivi a [email protected] Manifesta il tuo interesse compilando la domanda di pre-iscrizione online gratuita e non vincolante: |
36 | € 137,70 | € 459 |
LABORATORI ESPRESSIVO ARTISTICO NEI SERVIZI EDUCATIVI Il percorso formativo si propone di formare professionisti capaci di progettare, gestire e valutare laboratori che utilizzano le attività espressive creative, grafiche e artistiche come tecnica e strumento di intervento. Destinatari: educatori, animatori, insegnanti e altri professionisti impegnati in ambito educativo, socio educativo e assistenziale Frequenza: Richiesta una frequenza di almeno il 2/3 delle ore previste per il conseguimento dell'attestato di frequenza e profitto, previa verifica del livello di apprendimento mediante test. Vuoi avere maggiori informazioni? Scrivi a [email protected] Manifesta il tuo interesse compilando la domanda di pre-iscrizione online gratuita e non vincolante: |
36 | € 137,70 | € 459 |
DOCENTI
FRANCESCA SICURO
Tecniche di intervento educativo a sostegno delle persone con disabilità
Psicologa e psicoterapeuta di orientamento cognitivo-costruttivista. Lavora come libera professionista svolgendo percorsi di prevenzione e supporto delle patologie psichiche e del disagio psico-sociale. Si occupa di formazione e supervisione nell’ambito della disabilità, con focus specifico su progetti legati ad inclusione/integrazione e accessibilità.
ILARIA CALIA
Laboratori educativi digitali: gli strumenti di robotica
Educatrice, pedagogista e media educator. Laureata magistrale con una tesi riguardante la robotica educativa, conduce laboratori di Educazione Civica Digitale nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
BARBARA FIORE
Laboratori espressivi artistici nei servizi educativi
Arteterapeuta, supervisore e didatta Art Therapy Italiana, certificazione UNI 11592 legge 4/2013, iscritta Apiart dal 2001(certificata MISE), diploma arteterapia Goldsmiths College di Londra. Ha maturato la sua esperienza in ambito sociosanitario, educativo, sociale, è nel direttivo dell’associazione Art Therapy Italiana, responsabile dell’area Community.