Corso OSS - Operatore Socio-Sanitario
Ammissioni e selezioni
Le selezioni per i corsi OSS si svolgono esclusivamente presso SFEP - Torino.
L’ammissione al corso è subordinata all’attività di orientamento (da fruirsi on-line), al superamento delle prove selettive (test + colloquio) e al possesso dell’idoneità sanitaria alla mansione (come previsto dalla D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002). Dopo la prima prova selettiva (test scritto di cultura generale), saranno ammessi ai colloqui i candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio al test, in numero pari almeno al doppio dei posti disponibili nei corsi finanziati.
Allievi previsti: 25
Città di Torino - Direzione Servizi Sociali - S.F.E.P. Scuola Formazione Educazione Permanente (già Scuola Formazione Educatori Professionali).
Accreditamento Regione Piemonte per la Formazione Professionale n° 030/001 del 19/05/2003
Accreditamento Regione Piemonte per l'Orientamento n° 1071/001 del 15/09/2011.
Via Cellini, 14 - 10126 Torino
tel. 011.01128910 / 011.01128911
e-mail: [email protected] - web: www.comune.torino.it/sfep
Profilo
L'OSS è l'operatore che svolge attività indirizzate a:
- soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
- favorire il benessere e l'autonomia della persona.
- attivita' dell'operatore sono rivolte alla persona ed all'ambiente e si concretizzano in: ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia
- assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero
- interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
- supporto gestionale organizzativo e formativo.
Alla figura professionale viene richiesta la capacita' di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.