Requisiti
Tutti i lavoratori occupati che partecipano alle attività formative a Catalogo devono aver compiuto 18 anni.
Per ogni partecipante, possono essere attribuiti voucher per un valore massimo complessivo non superiore a € 3.000,00 per un triennio (pari alla durata del Catalogo stesso).
Chi ha diritto al voucher
I lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte appartenenti alle seguenti categorie:
a) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
b) lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dellʹart. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
c) lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 148/2015;
d) titolari e coadiuvanti di microimpresa;
e) professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
f) lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere d) ed e). Segnaliamo che i lavoratori titolari di partita IVA non potranno richiedere il voucher per i corsi di: interventi assistiti con animali-livelllo propedeutico e coadiutore del cane livello base.
Tipologia di voucher
Sono previste due tipologie di voucher:
- voucher INDIVIDUALE
- voucher AZIENDALE
Hanno diritto al voucher INDIVIDUALE:
- i lavoratori di cui ai punti a) b) c)
- i lavoratori di cui ai punti d) e) f) solo se il corso non si riferisce ad attività collegate, anche indirettamente, con la propria attività professionale.
Per ogni attività formativa il partecipante ha diritto ad un voucher di partecipazione non superiore al 70% del costo complessivo della stessa, indicato a catalogo.
La quota complementare è a carico del partecipante, che deve versarla seguendo le indicazioni che riceverà al momento dell'approvazione del voucher stesso.
Il lavoratore con un ISEE (certificato dalla dichiarazione in corso di validità) inferiore o uguale a € 10.000,00, riceverà un voucher pari al 100% del costo.
Hanno diritto al voucher AZIENDALE:
- i lavoratori di cui ai punti d) e) f) se il corso si riferisce ad attività collegate, anche indirettamente, con la propria attività professionale
- le aziende che vogliano iscrivere ai corsi i propri dipendenti.
I voucher aziendali sono rivolti a Studi Professionali, Microimprese, o aziende (piccole, medie, grandi). Il voucher di partecipazione può coprire una quota percentuale del costo complessivo di ogni attività frequentata dai propri addetti, diversificata dal 50 al 70% in relazione alla dimensione dell'impresa richiedente.
La quota complementare è a carico dell'impresa stessa, che deve versarla seguendo le indicazioni che riceverà al momento dell'approvazione del voucher stesso.
L'azienda non può ricevere il voucher del 100% in riferimento all'ISEE del titolare (es. psicologo titolare di Studio Professionale: non può presentare richiesta di voucher con certificazione ISEE, anche se inferiore o uguale a 10.000,00€).
Per poter effettuare la domanda di voucher formativo a catalogo, le imprese/soggetti assimilati che non siano ancora in possesso di un proprio codice anagrafico devono richiederlo all’ufficio regionale competente attraverso l’apposita procedura di autoinserimento al seguente indirizzo: //extranet.regione.piemonte.it/fpl/index.html
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Per i corsi dell'area tematica in Interventi Assistiti con Animali (I.A.A.) non è possibile richiedere un voucher aziendale.
Chi non ha diritto al voucher
Non possono essere beneficiari di voucher:
- i soci non dipendenti, gli amministratori (non contrattualizzati), i consiglieri di società/enti;
- i soci non lavoratori (soci di capitale) di imprese, incluse le cooperative;
le persone in mobilità - lavoratori degli enti di formazione professionale non possono partecipare alle attività formative a titolarità del proprio ente datore di lavoro.
Gli allievi non destinatari di voucher, possono iscriversi A PAGAMENTO: la quota da versare sarà pertanto quella totale indicata sulla scheda corso e dovrà essere versata prima dell'avvio del corso. Per partecipare ai corsi sarà comunque necessario essere in possesso dei requisiti didattici richiesti per l'ammissione.
CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il Catalogo dell’Offerta Formativa è consultabile sul sito internet della Regione Piemonte
nonché sulla Banca Dati delle Opportunità della Formazione Professionale all’indirizzo
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/formazione-professionale/servizi/612-banca-datiopportunita