Organizzazione didattica
ll corso prevede 10 moduli formativi, per un totale di 120 ore di lezione, e l'acquisizione di complessivi 16 crediti (ECTS) così articolati:
- Modulo 1. Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento del Disturbo dello Spettro dell’Autismo (1 ECTS)
- Modulo 2. Disturbo dello Spettro dell’Autismo: aspetti evolutivi e prospettiva transculturale (1 ECTS)
- Modulo 3. Disturbo dello Spettro dell’Autismo in famiglia (2 ECTS)
- Modulo 4. TMG-C Terapia Mediata dai Genitori Cooperativa (1,5 ECTS)
- Modulo 5. PACT - Paediatric Autism Communication Therapy (1,5 ECTS)
- Modulo 6. TMG ispirata al modello JASPER e al Project ImPACT (1,5 ECTS)
- Modulo 7. ESDM - Early Start Denver Model (1,5 ECTS)
- Modulo 8. CST - Caregiver Skills Training (1,5 ECTS)
- Modulo 9. Il sostegno ai familiari delle persone con autismo (1,5 ECTS)
- Modulo 10. Modelli di intervento a confronto nell’ottica del progetto di vita (2 ECTS)
- Prova finale (1 ECTS)
Metodologia
La metodologia didattica prevede lezioni teoriche su tema preordinato, presentazione di casi clinici e di video con analisi interattiva in gruppo degli stessi, role-play ed esercitazioni pratiche. A queste attività si aggiunge lo studio individuale sulla bibliografia indicata a lezione e sul materiale didattico reso disponibile. È inoltre prevista la stesura e la discussione di un project work, corrispondente alla prova finale del corso; per l'elaborazione del project work sarà fornita una attività di supervisione in itinere e durante il modulo formativo conclusivo.
La didattica si svolge tramite una modalità BLENDED/mista, che comprende la possibilità di erogare una parte delle attività formative in presenza e una parte a distanza.
Frequenza
Il corso si svolgerà da gennaio a dicembre 2025, con un impegno di circa 12 ore di lezione a cadenza mensile (ad eccezione del mese di agosto).
Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio (con orario 14.00-18.00) e il sabato (con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00). Si prevede una modalità mista di frequenza delle lezioni, che saranno svolte in parte in presenza e in parte a distanza sincrona (al massimo per il 50% delle ore del corso). Le lezioni in presenza e la prova finale si svolgeranno presso IUSTO.
Per il conseguimento dei crediti universitari (ECTS) è richiesta la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione. Per il conseguimento dei crediti ECM è invece richiesta la frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione.
Piano didattico
Il corso prevede la seguente articolazione delle attività didattiche.
MODULO 1: Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento del disturbo dello spettro dell’autismo (8 ore - 1 ECTS)
- Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti
- Gli interventi per i genitori nella Linee Guida
- Risorse Web per gli interventi mediati dai genitori
MODULO 2: Disturbo dello Spettro dell’Autismo: aspetti evolutivi e prospettiva transculturale (8 ore - 1 ECTS)
- Infanzia e rappresentazione di malattia nel contesto della migrazione
- Traiettorie familiari e accudimento
MODULO 3: Disturbo dello Spettro dell’Autismo in famiglia (16 ore - 2 ECTS)
- L'autismo in famiglia: il ruolo dei siblings
- Il ruolo del Parent Training nel trattamento del bambino con autismo. Un modello efficace che inizia dalla comunicazione della diagnosi
MODULO 4: TMG-C Terapia Mediata dai Genitori Cooperativa (12 ore - 1,5 ECTS)
- TMG-C: fondamenti teorici, evidenze scientifiche e descrizione del modello
- TMG-C: le competenze cardine della TMG-C con presentazione di casi e analisi video
MODULO 5: PACT - Paediatric Autism Communication Therapy (12 ore - 1,5 ECTS)
- PATC: fondamenti teorici, evidenze scientifiche e descrizione del modello
PACT: attività interattive con presentazione di casi clinici
MODULO 6: TMG ispirata al modello JASPER e al Project ImPACT (12 ore - 1,5 ECTS)
- TMG ispirata al modello JASPER (Joint Attention, Symbolic Play, Engagement and Regulation)
- TMG ispirata al modello Project ImPACT - Improving Parent as Communication Teachers
- Presentazione casi con analisi video ed esercitazioni in gruppo
MODULO 7: ESDM - Early Start Denver Model (12 ore - 1,5 ECTS)
- ESDM: fondamenti teorici, evidenze scientifiche e descrizione del modello
- ESDM: attività interattive con presentazione di casi clinici
MODULO 8: CST - Il Caregiver Skills Training dell’OMS (12 ore - 1,5 ECTS)
- CST: fondamenti teorici e descrizione del modello
- CST: attività interattive con role-play e analisi di casi
MODULO 9: Il sostegno ai familiari delle persone con autismo (12 ore - 1,5 ECTS)
- Il sostegno dei familiari delle persone con autismo: percorsi basati sulle prove di evidenze
- CBT (Cognitive Behavioral Therapy), ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e Mindfulness nel Parent Training
- I processi della flessibilità psicologica nella gestione dello stress. Integrare l’ACT per sostenere la flessibilità psicologica
MODULO 10: Modelli di intervento a confronto nell’ottica del progetto di vita (16 ore - 2 ECTS)
- Confronto tra modelli e tecniche di intervento nell’ottica del progetto di vita della persona con ASD
- Supervisione alla stesura del project work
- Presentazione dei project work
Prova finale
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione delle competenze acquisite, che consiste nella elaborazione e successiva discussione di un project work. Per la prova finale, il cui voto è espresso in trentesimi, è prevista l'assegnazione di 1 credito ECTS.