testalino master e corsi

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Trattamenti mediati dai genitori nella presa in carico del bambino con Disturbo dello Spettro dell'Autismo

 Foto Corso Autismo 1

 

 

 

 

 

 

Responsabile del Corso: Claudia Chiavarino (IUSTO)

Direttore Scientifico: Giuseppe Maurizio Arduino (ASL CN1)

Comitato Tecnico Scientifico: 

  • Claudia Chiavarino, Alessio Rocchi, Alessandra Schiatti (IUSTO)
  • Giuseppe Maurizio Arduino, Giuliana Delia, Franco Fioretto, Anna Salzano (ASL CN1)

Crediti ECTS: 16

Enti partner del progetto: S.C. Neuropsichiatria infantile ASL CN1, S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello sviluppo - Centro Autismo e Sindrome di Asperger. 

logo aslcn1 orizz trasp 

Per gli operatori sanitari dei servizi pubblici la quota di partecipazione può essere coperta con fondi ministeriali "Fondi per La Cura dei Soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico per l'anno 2021", recepiti dalla Giunta Regionale della Regione Piemonte (Decreto 6 febbraio 2023, Obiettivo 3).

Il corso è in fase di approvazione da parte del Senato Accademico UPS.


Presentazione

Il ruolo dei genitori e il loro coinvolgimento nel trattamento del bambino con Disturbo dello Spettro Autistico (Autism Spectrum Disorder - ASD) è un elemento centrale di qualsiasi percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale (PDTA) dedicato all’autismo. La Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti, elaborata dall’Istituto Superiore di Sanità (2023), ha dedicato una categoria specifica di trattamenti abilitativi/riabilitativi agli interventi per i genitori. Gli interventi considerati, tutti oggetto di raccomandazione, includono interventi informativi e di psicoeducazione, interventi di supporto e sostegno, interventi di training. Tali interventi diretti ai genitori “possono essere fondamentali per poter sostenere la relazione del genitore/caregiver con il bambino/adolescente e possono migliorare la qualità della vita e il benessere percepito dell’intera famiglia. Numerose evidenze scientifiche sostengono l’importanza di attuare tali percorsi già a partire dai primi anni di vita in quanto perseguono molteplici obiettivi, tra cui aumentare la conoscenza e la consapevolezza della famiglia circa le difficoltà del bambino, incrementare le abilità genitoriali nella gestione della vita quotidiana, ridurre il livello di stress a carico della famiglia, promuovere le capacità e le risorse della famiglia nella risoluzione dei problemi oltre che fornire strategie di intervento che possono essere applicate a casa e in comunità” (Linee Guida ISS, 2023, p. 146). Nella Linea Guida è inoltre riportata la seguente indicazione di buona pratica clinica relativa agli interventi diretti ai genitori: “I clinici e l’equipe curante dovrebbero fornire informazioni adeguate sull’ASD ai genitori e ai caregiver e ad altre persone coinvolte nella cura di bambini e adolescenti con ASD” (Linee Guida ISS, 2023, p. 150).

Il Corso di Perfezionamento, rivolto a tutti i professionisti sanitari coinvolti nei processi di diagnosi e di presa in carico delle persone con ASD, si propone l’obiettivo generale di ampliare le conoscenze e competenze teorico-cliniche sui modelli di intervento nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo, con particolare riferimento agli interventi per i genitori validati a livello scientifico. 

Obiettivi specifici:

  • fornire un’ampia rassegna dei principali interventi diretti ai genitori e dei trattamenti mediati dai genitori sulla base delle evidenze scientifiche, presentandone i fondamenti teorici, gli obiettivi-target e le strategie di applicazione;
  • consentire una formazione di base sugli interventi considerati, con docenti/trainer che hanno una specifica esperienza nella formazione di operatori sanitari su tali protocolli di intervento;
  • fornire ai discenti conoscenze aggiornate e scientificamente valide da condividere con i familiari del bambino/adolescente nell’individuazione di trattamenti durante la presa in carico;
  • favorire l’acquisizione di strategie di intervento precoce, secondo le Linee Guida e i principi di Evidence Based Medicine, fruibili nei contesti clinici.

Per perseguire tali obiettivi, i moduli formativi dedicati ai singoli modelli di intervento sono preceduti da un’ampia parte introduttiva dedicata alle Linee Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti, agli aspetti evolutivi del ASD, al ruolo della famiglia e al Parent Training, con una particolare attenzione alla prospettiva transculturale, che è sempre più necessaria alla luce del crescente numero di famiglie di diverse provenienze e culture che accedono ai Servizi. Il modulo conclusivo prevede un confronto e una riflessione con i partecipanti sulle metodologie e tecniche presentate nell’ottica del progetto di vita della persona con ASD, anche al fine di fornire supervisione nell'elaborazione di un project work che verrà presentato in sede di verifica finale degli apprendimenti.

Risultati di apprendimento

Al termine del percorso il partecipante saprà:

  • orientarsi correttamente tra gli interventi diretti ai genitori nell’individuazione di trattamenti durante la presa in carico;
  • presentare i suddetti interventi alle famiglie dei pazienti in carico;
  • individuare quale tra i suddetti interventi approfondire, attraverso un successivo percorso formativo e di training specifico, in base alle esigenze e caratteristiche del Servizio di appartenenza.

Destinatari, requisiti di ammissione, modalità di selezione

Il corso si rivolge ai professionisti sanitari che lavorano nei servizi per la persona con Disturbo dello Spettro Autistico e la sua famiglia, con particolare riferimento agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (medico, psicologo, educatore professionale, logopedista, terapista neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, infermiere).

Oltre al possesso del titolo di laurea di primo o di secondo livello (a seconda della figura professionale), costituisce requisito di ammissione una documentata formazione ed esperienza professionale nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo e, nello specifico, dei disturbi dello spettro dell’autismo. 

Al corso sarà ammesso un numero massimo di 30 partecipanti. Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. In deroga e con decisione motivata, il corso potrà essere attivato con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la sostenibilità finanziaria.

La selezione dei candidati avviene tramite valutazione dei titoli e dei CV, da parte del Responsabile e del Direttore scientifico del corso. Se il numero di candidati dovesse superare il numero massimo di partecipanti consentito, si darà una priorità di accesso agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale.


Organizzazione didattica

ll corso prevede 10 moduli formativi, per un totale di 120 ore di lezione, e l'acquisizione di complessivi 16 crediti (ECTS) così articolati:

  • Modulo 1. Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento del Disturbo dello Spettro dell’Autismo (1 ECTS)
  • Modulo 2. Disturbo dello Spettro dell’Autismo: aspetti evolutivi e prospettiva transculturale (1 ECTS)
  • Modulo 3. Disturbo dello Spettro dell’Autismo in famiglia (2 ECTS)
  • Modulo 4. TMG-C Terapia Mediata dai Genitori Cooperativa (1,5 ECTS)
  • Modulo 5. PACT - Paediatric Autism Communication Therapy (1,5 ECTS)
  • Modulo 6. TMG ispirata al modello JASPER e al Project ImPACT (1,5 ECTS)
  • Modulo 7. ESDM - Early Start Denver Model (1,5 ECTS)
  • Modulo 8. CST - Caregiver Skills Training (1,5 ECTS)
  • Modulo 9. Il sostegno ai familiari delle persone con autismo (1,5 ECTS)
  • Modulo 10. Modelli di intervento a confronto nell’ottica del progetto di vita (2 ECTS)
  • Prova finale (1 ECTS)

 

Metodologia

La metodologia didattica prevede lezioni teoriche su tema preordinato, presentazione di casi clinici e di video con analisi interattiva in gruppo degli stessi, role-play ed esercitazioni pratiche. A queste attività si aggiunge lo studio individuale sulla bibliografia indicata a lezione e sul materiale didattico reso disponibile. È inoltre prevista la stesura e la discussione di un project work, corrispondente alla prova finale del corso; per l'elaborazione del project work sarà fornita una attività di supervisione in itinere e durante il modulo formativo conclusivo.

La didattica si svolge tramite una modalità BLENDED/mista, che comprende la possibilità di erogare una parte delle attività formative in presenza e una parte a distanza. 

 

Frequenza

Il corso si svolgerà da gennaio a dicembre 2025, con un impegno di circa 12 ore di lezione a cadenza mensile (ad eccezione del mese di agosto). 

Le lezioni si svolgeranno il venerdì pomeriggio (con orario 14.00-18.00) e il sabato (con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00). Si prevede una modalità mista di frequenza delle lezioni, che saranno svolte in parte in presenza e in parte a distanza sincrona (al massimo per il 50% delle ore del corso). Le lezioni in presenza e la prova finale si svolgeranno presso IUSTO.

È previsto l’obbligo di frequenza delle lezioni (in presenza e a distanza) per almeno il 70% delle ore del corso. 

 

Piano didattico

Il corso prevede la seguente articolazione delle attività didattiche.

MODULO 1: Linea guida sulla diagnosi e sul trattamento del disturbo dello spettro dell’autismo (8 ore - 1 ECTS)

  • Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti
  • Gli interventi per i genitori nella Linee Guida
  • Risorse Web per gli interventi mediati dai genitori

MODULO 2: Disturbo dello Spettro dell’Autismo: aspetti evolutivi e prospettiva transculturale (8 ore - 1 ECTS)

  • Infanzia e rappresentazione di malattia nel contesto della migrazione
  • Traiettorie familiari e accudimento

MODULO 3: Disturbo dello Spettro dell’Autismo in famiglia (16 ore - 2 ECTS)

  • L'autismo in famiglia: il ruolo dei siblings
  • Il ruolo del Parent Training nel trattamento del bambino con autismo. Un modello efficace che inizia dalla comunicazione della diagnosi

MODULO 4: TMG-C Terapia Mediata dai Genitori Cooperativa (12 ore - 1,5 ECTS)

  • TMG-C: fondamenti teorici, evidenze scientifiche e descrizione del modello
  • TMG-C: le competenze cardine della TMG-C con presentazione di casi e analisi video

MODULO 5: PACT - Paediatric Autism Communication Therapy (12 ore - 1,5 ECTS)

  • PATC: fondamenti teorici, evidenze scientifiche e descrizione del modello
    PACT: attività interattive con presentazione di casi clinici

MODULO 6: TMG ispirata al modello JASPER e al Project ImPACT (12 ore - 1,5 ECTS)

  • TMG ispirata al modello JASPER (Joint Attention, Symbolic Play, Engagement and Regulation)
  • TMG ispirata al modello Project ImPACT - Improving Parent as Communication Teachers
  • Presentazione casi con analisi video ed esercitazioni in gruppo

MODULO 7: ESDM - Early Start Denver Model (12 ore - 1,5 ECTS)

  • ESDM: fondamenti teorici, evidenze scientifiche e descrizione del modello
  • ESDM: attività interattive con presentazione di casi clinici

MODULO 8: CST - Il Caregiver Skills Training dell’OMS (12 ore - 1,5 ECTS)

  • CST: fondamenti teorici e descrizione del modello
  • CST: attività interattive con role-play e analisi di casi

MODULO 9: Il sostegno ai familiari delle persone con autismo (12 ore - 1,5 ECTS)

  • Il sostegno dei familiari delle persone con autismo: percorsi basati sulle prove di evidenze
  • CBT (Cognitive Behavioral Therapy), ACT (Acceptance and Commitment Therapy) e Mindfulness nel Parent Training
  • I processi della flessibilità psicologica nella gestione dello stress. Integrare l’ACT per sostenere la flessibilità psicologica

MODULO 10: Modelli di intervento a confronto nell’ottica del progetto di vita (16 ore - 2 ECTS)

  • Confronto tra modelli e tecniche di intervento nell’ottica del progetto di vita della persona con ASD
  • Supervisione alla stesura del project work
  • Presentazione dei project work

 

Prova finale

Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione delle competenze acquisite, che consiste nella elaborazione e successiva discussione di un project work. Per la prova finale, il cui voto è espresso in trentesimi, è prevista l'assegnazione di 1 credito ECTS.


Calendario didattico e sede di svolgimento

Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario:

  • Sabato 22 FEBBARIO 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • Venerdì 28 FEBBARIO 2025 (14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Sabato 08 MARZO 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • Venerdì 21 MARZO 2025 (14.00-18.00)
  • Sabato 22 MARZO 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • Venerdì 11 APRILE 2025 (14.00-18.00)
  • Sabato 12 APRILE 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • Venerdì 16 MAGGIO 2025 (14.00-18.00)
  • Sabato 17 MAGGIO 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • Venerdì 13 GIUGNO 2025 (14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Sabato 14 GIUGNO 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Venerdì 11 LUGLIO 2025 (14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Venerdì 26 SETTEMBRE 2025 (14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Sabato 27 SETTEMBRE 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Venerdì 17 OTTOBRE 2025 (14.00-18.00)
  • Sabato 18 OTTOBRE 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)
  • Venerdì 14 NOVEMBRE 2025 (14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Sabato 15 NOVEMBRE 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Venerdì 28 NOVEMBRE 2025 (14.00-18.00) Lezione a distanza sincrona
  • Sabato 13 DICEMBRE 2025 (9.00-13.00 e 14.00-18.00)

Le lezioni in presenza si svolgeranno presso IUSTO, Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

 


Docenti

Arduino Giuseppe Maurizio. Psicologo, Responsabile S.S.D. Psicologia e Psicopatologia dello Sviluppo - Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1.

Bertolino Roberto. Psicologo, Psicoterapeuta, Associazione Frantz Fanon di Torino.

Bonifacio Andrea. Terapista della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, psicologo, psicoterapeuta, docente Università degli Studi di Napoli, Trainer metodo PACT Associazione Teseo.

Casula Laura. Psicologa, Psicoterapeuta, U.O.C di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Chiavarino Claudia. Psicologa e psicoterapeuta, Professore stabile, Responsabile Ricerca e Direttore Accademico IUSTO.

Colombi Costanza. Psicologa e Ricercatore IRCCS Fondazione Stella Maris (Pisa), Adjunct Assistant Professor University of Michigan.

Dal Col Ljanka Sara. Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in Psicologia dell’educazione e delle disabilità.

De Leonardis Giulia. Psicologa, borsista di ricerca Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Delia Giuliana. Medico Neuropsichiatra infantile, S.C. Neuropsichiatria Infantile ASL CN1.

Gison Giovanna. Dott. in Psicologa, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, trainer PACT, docente Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Università Suor Orsola Benincasa.

Miselli Giovanni. PhD Psicologo, Psicoterapeuta, Fondazione Istituto Ospedaliero Sospiro Onlus Cremona.

Musolino Roberta. Psicologa, Psicoterapeuta, Associazione Frantz Fanon di Torino.

Pichal Bert Willy Wilhelmina. Ortopedagogista, consulente pedagogico, Docente invitato IUSTO.

Rigotti Monica. Psicologa, Analista del Comportamento BCBA, Terapista certificata ESDM e JASPER, consulente Neuropsichiatria Infantile AULSS8 Berica - Vicenza.

Salomone Erica. Psicologa, Professore associato in Psicologia dello sviluppo Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Salzano Anna. Medico Neuropsichiatra infantile, S.C. Neuropsichiatria Infantile ASL CN1.

Xaiz Cesarina. Psicomotricista e terapista della famiglia.

Valeri Giovanni. Psicologo, Psicoterapeuta, Medico, Neuropsichiatra infantile U.O.C di Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

 


Attestato

La Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana rilascerà un attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento, per complessivi 16 crediti ECTS (European Credit Transfer and Accumulation System). Per conseguire l'attestato di partecipazione al corso è richiesta la frequenza ad almeno il 70% delle ore di lezione (in presenza e a distanza) e il superamento della prova finale.


Iscrizioni

Modulo di iscrizione on line 

L'iscrizione al corso è riservata in particolar modo a operatori sanitari dei servizi pubblici, che per la copertura della quota di partecipazione potranno usufruire dei fondi ministeriali "Fondi per La Cura dei Soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico per l'anno 2021", recepiti dalla Giunta Regionale della Regione Piemonte (Decreto 6 febbraio 2023, Obiettivo 3).

L'iscrizione on-line deve essere effettuata entro il 9 gennaio 2025 e dovrà essere seguita dal pagamento della quota di iscrizione e frequenza. Tale quota non è rimborsabile per cause imputabili al candidato (ad es. rinuncia). Contestualmente alla compilazione della domanda di iscrizione on line, il candidato dovrà inviare a [email protected] la seguente documentazione in formato digitale (in un'unica e-mail, file separati e nei formati richiesti):

  • copia del bonifico di € 1.000 (€ 900 per laureati IUSTO) per la quota di iscrizione, contestualmente alla compilazione della domanda on line (1 file formato pdf)
  • curriculum vitae aggiornato (1 file formato pdf)
  • copia del titolo di studio richiesto per l'accesso al corso (1 file formato pdf)
  • copia della carta di identità in corso di validità (fronte/retro 1 file formato pdf)
  • copia del codice fiscale (1 file formato pdf)
  • copia dell’Informativa della Privacy ai sensi del GDPR UE 2016/679 (1 file, in formato pdf)

Solo a seguito della conferma dell'avvenuta ammissione, comunicata tramite mail dalla Segreteria Studenti (entro il 12/01/2025), il candidato dovrà perfezionare l'iscrizione inviando a [email protected], entro il 22 gennaio 2025, la seguente documentazione (in un'unica e-mail, file separati e nei formati richiesti):

Le iscrizioni si riceveranno fino alla copertura del numero massimo di partecipanti. Se le domande di ammissione dovessero essere superiori al numero dei posti disponibili, a parità di parere favorevole di ammissione da parte del CTS, la data di perfezionamento di iscrizione costituirà criterio preferenziale.

 


Quote di iscrizione

Per gli operatori sanitari dei servizi pubblici la quota di iscrizione e partecipazione può essere coperta con fondi ministeriali "Fondi per La Cura dei Soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico per l'anno 2021", recepiti dalla Giunta Regionale della Regione Piemonte (Decreto 6 febbraio 2023, Obiettivo 3).

La quota complessiva di iscrizione e frequenza è pari a € 2.000 (per laureati IUSTO € 1.800), così suddivisa:

Allievi ordinari

  • € 1.000,00 contestualmente all'iscrizione on line entro il 09/01/2025
  • € 1.000,00 entro il 22/01/2025

Laureati IUSTO

  • € 900,00 contestualmente all'iscrizione on line entro il 09/01/2025
  • € 900,00 entro il 22/01/2025

 

Modalità di pagamento

Il versamento dovrà essere affettuato a:

SSF Rebaudengo / IUSTO
Banca INTESA SAN PAOLO
IBAN IT25 H030 6909 6061 0000 0061 699
Causale: "Trattamenti mediati dai genitori nella presa in carico del bambino con ASD_COGNOME NOME"

La fattura, se necessaria, dovrà essere espressamente richiesta alla Segreteria Amministrativa IUSTO inviando una e-mail a [email protected]. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell’iscrizione on line.


Info e Sede del corso

Il corso si svolgerà presso IUSTO, Piazza Conti di Rebaudengo 22, Torino.

Infopoint
Sportello informativo telefonico
Tel.: +39 011 2340083
E-mail: [email protected]

Orari Sportelli

Direttore Scientifico
Giuseppe Maurizio Arduino (ASL CN1)
E-mail: [email protected]                                                                   

Coordinamento
Alessandra Schiatti (IUSTO)
Tel.: +39 335 8044696
E-mail: [email protected]

0
0
0
s2sdefault