testalino master e corsi

Destinatari, requisiti di ammissione, modalità di selezione

Il corso si rivolge ai professionisti sanitari che lavorano nei servizi per la persona con Disturbo dello Spettro Autistico e la sua famiglia, con particolare riferimento agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale (medico, psicologo, educatore professionale, logopedista, terapista neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, infermiere).

Oltre al possesso del titolo di laurea di primo o di secondo livello (a seconda della figura professionale), costituisce requisito di ammissione una documentata formazione ed esperienza professionale nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo e, nello specifico, dei disturbi dello spettro dell’autismo. 

Al corso sarà ammesso un numero massimo di 30 partecipanti. Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. In deroga e con decisione motivata, il corso potrà essere attivato con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la sostenibilità finanziaria.

La selezione dei candidati avviene tramite valutazione dei titoli e dei CV, da parte del Responsabile e del Direttore scientifico del corso. Se il numero di candidati dovesse superare il numero massimo di partecipanti consentito, si darà una priorità di accesso agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale.

0
0
0
s2sdefault