Progetti in corso

  • 2024: progetto triennale “GreenUS: Global Response for Educational and Environmental Nexus: Unifying Sustainability”, finanziato dall’Unione Europea (attraverso l’Agenzia Nazionale Indire) sul bando Erasmus+ 2024 – azione KA220–HED (coordinatore: IUSTO). In collaborazione con partner in Belgio, Cipro, Italia, Romania e Turchia, il progetto GreenUS contribuirà a realizzare un futuro educativo sostenibile attraverso lo sviluppo di una Greening Curriculum Guidance, volta a responsabilizzare educatori, policy-makers e professionisti del settore e a fornire agli studenti e alle istituzioni le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali. Kick-off meeting il 27/28 novembre 2024 a IUSTO
  • 2024: progetto annuale “Learning Lab. Percorsi di apprendimento e inclusione sociale" finanziato dal bando “Sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e dalle fondazioni del terzo settore” della Regione Piemonte (coordinatore: Comitato Interregionale SCS/CNOS Piemonte e Valle d'Aosta).
  • 2023: progetto annuale “Maker Lab. Spazi di formazione esperienziale tra inclusione e lavoro” finanziato dalla Call for IDEAs – Inclusione Sociale della Fondazione TIM (coordinatore: AGS per il territorio).
  • 2023: progetto sessennale “Strumenti per crescere – Valutazione di impatto” finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: IUSTO).

  • 2023: progetto biennale “Maker Lab. Spazi di apprendimento esperienziale tra orientamento ed inclusione” finanziato dalla Unicredit Foundation (coordinatore: AGS per il territorio).

  • 2023: progetto annuale “Maker Lab. L’apprendimento creativo tra didattica ed inclusione” finanziato dalla Compagnia di San Paolo (coordinatore: AGS per il territorio). Vai al sito del progetto

  • 2023: progetto triennale “TrialsNet - TRials supported by Smart Networks beyond 5G” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’azione HORIZON JU Innovation Actions (coordinatore: Ericsson Telecomunicazioni SPA). Il progetto include 23 partner di 6 diversi Paesi (Italia, Grecia, Spagna, Romania, Belgio, UK) e intende implementare trial su larga scala per sviluppare un insieme eterogeneo e completo di applicazioni innovative per il 6G, basate su diverse tecnologie come cobots, metaverso, massive twinning e Internet of Senses. Queste applicazioni coprono tre ambiti rilevanti degli ecosistemi urbani in Europa: i) Infrastrutture, Trasporti, Sicurezza e Protezione; ii) eHealth ed Emergenze; iii) Cultura, Turismo e Intrattenimento. IUSTO contribuisce all'analisi degli aspetti etici del progetto e alla valutazione dei Key Value Indicators, per l'assessment del valore sociale del progetto. Vai al sito del progetto

Workshop "Objective and subjective approaches to Key Value Indicators: Sharing methodological approaches and evaluation instruments", organizzato da IUSTO per Crossmedia Europe insieme a 6G4Society. Guarda la registrazione del workshop

  • 2023: progetto triennale “Forza Bimbi: una comunità educante per il contrasto della dispersione scolastica” finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: Fondazione La Stampa Specchio dei tempi Onlus). Vai al sito del progetto

  • 2023: progetto biennale “Barriera Oggi. Il quartiere diventa comunità” finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: Comitato Interregionale SCS/CNOS Piemonte e Valle d'Aosta). Vai al sito del progetto

  • 2020: progetto biennale “Oltre i Confini”, finanziato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito dei Progetti in co-finanziamento 2019 (coordinatore: Istituto Mater Dei della Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Napoli).

  • 2020 progetto triennale “Dott. Stranascuola”, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: Alemar Cooperativa Sociale Onlus). Vai al sito del progetto

  • 2020 progetto biennale “Musicoterapia e discipline integrate come sostegno ai bambini ospedalizzati”, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: Associazione Echo Art). Vai al sito del progetto

  • 2020 progetto quadriennale “Si può!”, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: Associazione IF-ImparareFare). Vai al sito del progetto

 Progetti conclusi

  • 2022: progetto annuale “Comunità al lavoro” finanziato dalla Caritas Italiana (coordinatore: Associazione Tomeforwe Onlus), rinnovato nel 2023. 

  • 2021: progetto annuale “Accorciamo le distanze”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con la Regione Piemonte (coordinatore: Comitato interregionale dell’Associazione Salesiani per il Sociale di Piemonte e Valle d’Aosta).

  • 2021: progetto annuale “Mi interesso di te”, finanziato dal fondo beneficienza di Intesa San Paolo (coordinatore: Salesiani per il Sociale APS). Vai al sito del progetto

  • 2020: progetto annuale “Robotica di servizio per anziani fragili”, finanziato dal Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio (PIC4SeR) del Politecnico di Torino in collaborazione con Edison S.p.A.

  • 2020: progetto biennale “Verso l’Alt(r)o”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo (coordinatore: Oratorio Salesiano Michele Rua).

  • 2020 progetto annuale “Jumpers. Scommettiamo insieme sul tuo futuro”, promosso da AGS per il territorio. Vai al sito del progetto

  • 2020 progetto biennale “Case della salute e presa in carico integrata dell’anziano: valutazione di impatto psicosociale ed economico”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo (in collaborazione con l’ASL TO3). Leggi l’approfondimento

  • 2019 progetto annuale “Non farti usare. In biblioteca per un uso responsabile del denaro”, finanziato dal MIBACT – Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo. Vai al sito del progetto

  • 2019 progetto biennale “Portami a casa: domiciliarità, cura e comunità al servizio dei bambini disabili”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo (coordinatore: Associazione Comunità Giovanni Paolo XXIII). Leggi l’approfondimento

  • 2019 progetto annuale “Il Centro Clinico-Psicologico di cure primarie IPAP – ASL TO4: un nuovo servizio all’avanguardia per il Canavese” (promosso da APAP – Associazione per lo studio della Psicologia Analitica e dello Psicodramma junghiano). Leggi il comunicato stampa

  • 2019 progetto annuale “Giovani per il terzo settore”, finanziato dalla Caritas Italiana (coordinatore: Associazione Tomeforwe Onlus). Leggi l’approfondimento

  • 2018 progetto triennale “I C.A.Re! - Creare Azioni in Rete”, finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (coordinatore: C.I.P.A. Onlus - Centro di Informazione Prevenzione e Accoglienza di Ortona). Leggi il comunicato stampa

  • 2018 progetto triennale “Comunità di pratica: sentieri e saperi senza barriere”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo (coordinatore: Associazione TOMEforWE Onlus). L'evento di presentazione del progetto

  • 2017 progetto annuale, rinnovato nel 2019 per due anni “Spazio fratto tempo: Luoghi di lavoro, percorsi di crescita”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo (coordinatore: CNOS-FAP Regione Piemonte). Leggi l’approfondimento

  • 2018 progetto annuale “D.REA.M.S. - Do REAct: less Money, more dreamS” finanziato dall’Opera Sociale Avventista 8x1000 (in collaborazione con Ylda/Paratissima). Leggi l’approfondimento

  • 2018 progetto annuale “Orientiamoci al futuro: Intervento preventivo di career education rivolto alle classi prime della scuola secondaria di primo grado”, finanziato dalla Caritas Italiana (capofila Associazione Tomeforwe Onlus).

  • 2018 progetto annuale “Il gioco d’azzardo patologico nella Circoscrizione 6 di Torino: una ricerca-azione per il contrasto alla stigmatizzazione”, finanziato dalla Fondazione Agnelli. Partecipa alla ricerca

  • 2016 progetto “Percezione dei rischi occupazionali negli operatori sanitari del Presidio Sanitario Cottolengo: Analisi degli aspetti soggettivi della valutazione dei rischi”, in collaborazione con la Piccola Casa della Divina Provvidenza “Cottolengo” di Torino. I risultati dello studio sono stati presentati il 20 giugno 2017 al Convegno “Percezione e valutazione del rischio: L’esperienza dell’Ospedale Cottolengo”. Leggi l’approfondimento. Pubblicazione finale del progetto: 

Chiavarino, C., Colombo, R., Il Grande, R., & Russo, R. (2018). Risk Perception in Healthcare Workers: the Role of Work Area and Occupational Role. Occupational Health Science, 2, 269-278.

  • 2015 progetto biennale “Cittadinanza attiva nell’educazione superiore: indicatori per il suo esercizio e la sua formazione”, in collaborazione con il Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación (CES) Don Bosco di Madrid e l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). I risultati dello studio sono stati presentati il 10 novembre 2017 al Festival della Criminologia di Torino nell’ambito del simposio “Parliamo di legalità: cittadini si nasce o si diventa?”Leggi l’approfondimento

  • 2015 progetto annuale "Costruire il futuro è un gioco da ragazzi: Percorso sperimentale e inclusivo di Career Education e Metodo di Studio”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo e finalizzato ad incrementare i livelli di ottimismo, speranza, resilienza, prospettiva temporale e l’impiego di un metodo di apprendimento efficace in ragazzi delle scuole secondarie inferiori. Il progetto si è concluso con un convegno presso IUSTO il 12 maggio 2016 a cui hanno partecipato il prof. Soresi e la prof.ssa Nota del LaRIOS di Padova. Leggi tutto

  • 2014 progetto biennale “Se i giovani sapessero e i vecchi potessero. Sperimentazione di strategie per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni da realizzarsi nel territorio torinese”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche della famiglia (coordinatore: Comitato Interregionale SCS/CNOS Piemonte e Valle d’Aosta). Pubblicazioni finali del progetto: 

Deluigi, R. (a cura di), Se i giovani sapessero e i vecchi potessero… Linguaggi e strategie per favorire invecchiamento attivo e dialogo intergenerazionale. Roma: I quaderni dell’SCS.

Chiavarino, C., Cisotto, S., Curti, L., Deluigi, R., Fabris, R.M., Lalario, E., Richard, S., & Torra, A. (2016). Invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale: linguaggi di espressione e spazi d’incontro. Consultori familiari oggi, 1/2016, 51-67. 

Chiavarino, C., Poggio C., Rusconi, F., Beretta, A.A.R., & Aglieri, S. (2017). Psychological factors and self-rated health: an observative study on cardiological patients. Journal of Health Psychology, epub ahead of print 14th July.

  • 2013 progetto annuale “Centro ‘Mario Viglietti’: biblioteca e sportello specialistico in DSA”, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, i cui risultati sono stati presentati al Salone dell’Orientamento Torino 2014 promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative della Città di Torino (21/22 novembre 2014), sia all’interno dello spazio espositivo, sia nell’ambito del seminario “Dis/ORIENTATI: disabili, B.E.S., E.E.S, D.S.A.”. I risultati dello studio sono inoltre stati oggetto dell’evento “Il processo orientativo: nuovi strumenti per gli studenti con DSA” a EXPO 2015. Il 21 novembre 2014 è stata inaugurata la nuova biblioteca universitaria “Mario Viglietti”. Vai al sito della biblioteca

  • 2011 progetto biennale “Stop violence on social media”, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Daphne III (coordinatore: associazione onlus Davide.it). I risultati del progetto sono stati presentati il 15 gennaio 2013 durante la conferenza finale, che ha approfondito il tema della prevenzione dei contenuti violenti presenti su Internet e social media.

  • 2010 progetto triennale “Afghan Civil Society’s opinion and suggestions regarding women’s empowerment and children’s education in their country”, finanziato dal British Council nell’ambito del programma DelPHE-5 (coordinatore: University of Herat, Afghanistan) e con il contributo del Settore Cooperazione Internazionale e Pace della Città di Torino. La ricerca è stata realizzata grazie alla collaborazione fra tre Università: Herat (Afghanistan), Strathclyde Glasgow (Scozia), IUSTO (Italia) e una ONG: Peacewaves (Italia). Il progetto si è concluso con la presentazione dei risultati della ricerca a Roma presso la Camera dei Deputati il 27 maggio 2013, a Torino presso il Palazzo Civico il 30 maggio 2013, e a Roma nell’ambito del convegno “La ricerca a servizio dell’educazione” presso l’Università Pontificia Salesiana il 13 marzo 2013. Atti del convegno

Chiavarino, C. (2013). L’educazione per la ricostruzione sociale: una ricerca in territorio afghano. In: D. Grzadziel (a cura di), La ricerca a servizio dell’educazione (pp.87-99), Roma: LAS.

Rocchi, A. (2013). Dalla memoria all’impossibile. L'educazione per la ricostruzione sociale: note pedagogiche a margine. In: D. Grzadziel (a cura di), La ricerca a servizio dell’educazione (pp.101-109), Roma: LAS. 

 

0
0
0
s2sdefault