testalino sde

Anno Accademico 2023/2024

Loghino SDE

BACHELOR'S DEGREE / BACCALAUREATO / LAUREA SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L'INFANZIA

Responsabile del corso: Roberto Santoro

Coordinatore didattico: Debora Lombardi

Il Corso di Baccalaureato (Laurea) in Scienze dell’Educazione Educatore dei servizi educativi per l'Infanzia, connotato da approccio di forte interdisciplinarietà, forma una figura educativa specializzata nell'intervento presso i servizi dell'infanzia (0/3 anni), sulla base di una specifica preparazione di carattere teo­rico, tecnico-pratico ed operativo-esperienziale.

Questa figura professionale competente e altamente pro­fessionalizzata nel settore pedagogico, metodologico-didattico, psicologico, sociologico e igienico-sanitario è in grado di agire presso nidi, servizi per l'infanzia e per la famiglia e nel lavoro in rete con altri opera­tori. È un professionista che rivolge il proprio operato educativo a tutte le condizioni di agio, di marginalità, di bisogno di integrazione, oltre che svolgere attività di prevenzione e supporto ai nuovi disagi e alle emer­genze educative della famiglia odierna. Sviluppa la propria attività professionale attraverso la stesura e la gestione di progetti educativi, che abbiano come sfondo la "comunità educante", con l'obiettivo di pro­muovere il pieno sviluppo delle potenzialità di crescita dei bambini.

SDE banner 2022


Obiettivi formativi

Gli insegnamenti, i laboratori, le attività di rielaborazione, i tirocini sono articolati con gradualità crescente nei tre anni, in maniera correlata tra loro per permettere allo studente di acquisire le conoscenze, capacità e competenze di seguito indicate.

  • Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)

Al termine del suo percorso formativo, il laureato in "Scienze dell'Educazione", indirizzo "Educatore dei servizi educativi per l'infanzia" ha padronanza delle conoscenze di base relative alle discipline pedagogiche, psicologiche, filosofiche, sociologiche, antropologiche, giuridiche e sanitarie (per le questioni afferenti l'indirizzo specifico di studio), ne comprende i concetti fondamentali e sa usarli come base per lo studio delle pubblicazioni connesse all'area dell'educazione e della formazione, anche in riferimento agli sviluppi della ricerca. Ha solide conoscenze e capacità di comprensione in particolare nell'ambito della prima infanzia (0/3 anni): dei fondamenti teorici della pedagogia in­fantile e dei meccanismi dello sviluppo cognitivo, linguistico, affettivo e sociale nell'infanzia; delle relazioni intercorrenti tra i diversi contesti dello sviluppo, in particolare fra scuola, famiglia e reti di supporto sociale; dell'analisi sociologica e alle scienze della salute; dell'area giuridica collegata alla professione educativa; dei fattori di rischio, delle difficoltà e dei disturbi che si possono manifestare nel corso dello sviluppo.

Collegate alle conoscenze, il laureato sviluppa le capacità di comprendere come:

  • operare in progetti e nell'ambito di servizi educativi per l'infanzia (scolastici ed extra-scolastici) e di supporto alla geni­torialità e alla famiglia, avvalendosi delle metodologie apprese e anche delle nuove tecnologie;
  • pro­muovere e contribuire al pieno sviluppo delle potenzialità di crescita personale e di inclusione so­ciale del bambino, anche in presenza di disabilità o altre difficoltà cognitive o relazionali;
  • lavorare nelle équipe multi professionali, con le famiglie, con i servizi del territorio; predisporre strumenti di rilevazione dei dati e valutazione delle attività educative e scrivere rapporti su di esse.

Tali risultati sono conseguiti attraverso le conoscenze delle singole discipline oggetto del corso, sia quelle di base o integrative, sia in particolare quelle caratterizzanti l'indirizzo di studi e attraverso le attività laboratoriali e le diverse esperienze di tirocinio.

  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding)

Il laureato deve essere in grado di cogliere la problematicità delle situazioni educative nei diversi contesti e in riferimento alle diverse tipologie di soggetti, analizzandole da più punti di vista (sociale, culturale, psicologico) in modo da formulare autonomamente, adeguate ipotesi di intervento; rea­lizzare progetti e percorsi formativi ed educativi per l'infanzia, in maniera coerente con il fabbisogno formativo rilevato, con le esigenze istituzionali e la normativa di settore, all'interno dei differenti ambiti socio-culturali; valutare i contesti sociali e culturali in cui si realizzano i progetti formativi, anche in ottica multiculturale; applicare la capacità di ascolto, osservazione e comprensione dei bambini durante lo svolgimento delle attività professionali; tessere reti professionali ed esercitare le proprie funzioni in stretta collaborazione con i colleghi e le famiglie, con i servizi sociali e socio­sanitari e le istituzioni pubbliche e/o private operanti sul territorio in materia di infanzia e famiglia.

Tali risultati verranno conseguiti: attraverso le conoscenze delle singole discipline oggetto del corso e i collegamenti in chiave transdisciplinare; attraverso le esperienze laboratoriali; attraverso le esperienze di tirocinio curriculare e le attività di rielaborazione del tirocinio; nella stesura dell'ela­borato finale.

  • Autonomia di giudizio (Making judgements)

Nel corso del triennio lo studente avrà maturato capacità di analisi critica, argomentativa e di inter­pretazione scientifica e umanistica delle situazioni educative individuando i dati pedagogici, sociali, culturali e psicologici pertinenti e rilevanti per la formulazione di propri giudizi autonomi, valuta­zioni e scelte educative e formative, in relazione agli obiettivi definiti e alle ipotesi di intervento formulate.

Sarà in grado di:

  • valutare la pertinenza, la validità e l'affidabilità di metodi specifici di ricerca educativa;
  • applicare le conoscenze e competenze professionali in modo critico, all'interno dell'etica e deontologia professionale;
  • promuovere iniziative orientate a valorizzare le valenze so­cio-affettive e relazionali dell'infanzia e i suoi bisogni motori, ludici ed espressivi;
  • valorizzare e inte­grare le diversità culturali.

L'autonomia di giudizio dello studente viene sviluppata e valorizzata nel corso del triennio tramite lezioni, attività di laboratorio, durante le differenti esperienze di tirocinio curriculare e le attività di rielaborazione del tirocinio. La verifica dell'autonomia raggiunta è affidata alle prove d'esame e alla realizzazione e discussione della prova finale.

  • Abilità comunicative (Communication skills)

Il laureato deve aver acquisito abilità comunicative ed espositive, in forma scritta e orale, esercitabili anche attraverso l'uso della lingua inglese e gli strumenti delle Information and Communication Technologies.

È in grado di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, giudizi a vari interlocutori, specialisti o meno della materia, e le motivazioni pedagogiche che sostengono la sua progettualità o azione educativa. Ha sviluppato la capacità di dialogare con le altre discipline affini e gestire le problema­tiche comunicative con gli utenti e i colleghi di lavoro.

È in grado, con il linguaggio specialistico dell'ambito e con pertinenza scientifica, di redigere verbali, stendere progetti, protocolli operativi e produrre la restante documentazione professionale.

Tali risultati vengono acquisti tramite lezioni, attività di laboratorio, durante le differenti esperienze di tirocinio curriculare; le attività di rielaborazione dei temi educativi e formativi e del tirocinio. La verifica deN'autonomia raggiunta è affidata alle prove d'esame e alla realizzazione e discussione della prova finale.

  • Capacità di apprendere (Learning skills)

Il laureato deve acquisire strategie per l'apprendimento continuo, utili per ampliare l'insieme delle conoscenze pregresse e orientare, con un alto livello di autonomia, la propria formazione futura. Inoltre, è in grado di acquisire nuove conoscenze e competenze inerenti i servizi educativi per l'in­fanzia attraverso la riflessione e la rielaborazione della propria esperienza formativa e professio­nale.

Lo sviluppo di elevate capacità di apprendimento viene perseguito attraverso: i suggerimenti di ap­profondimento forniti dai docenti; le attività di studio autonomo; l'accertamento dell'apprendi­mento volto a stimolare forme di rielaborazione personale di temi educativi e formativi; la produ­zione e la discussione dell'elaborato finale.

Le modalità proposte nel percorso consentono sia un'elevata comprensione delle tematiche affrontate, sia lo sviluppo di capacità spendibili nell'ambito delle strutture sociali adibite all'educazione o di strutture socio-educative.


Sbocchi professionali

I laureati di questo indirizzo potranno operare in:

  • asili nido, nidi in famiglia e strutture per l'infanzia nei contesti aziendali;
  • servizi educativi extrascolastici per l'infanzia (0/6 anni);
  • centri gioco, ludoteche e progetti/servizi di supporto alla genitorialità e alla famiglia.

Requisiti e modalita' di ammissione

Il Corso è a numero programmato, fissato ad un massimo di 72 iscritti. IUSTO si riserva di non attivare il Corso se le domande di immatricolazione presentate saranno inferiori al numero minimo previsto per garantire una adeguata organizzazione didattica.

Requisito: Diploma di Scuola Secondaria Superiore (Diploma di maturità) di durata quinquennale o di titolo di studio equiparato conseguito all'estero, riconosciuto valido per l'accesso all'Università nella propria nazione.

L'ammissione al Corso avverrà attraverso una prova di accertamento dei requisiti minimi articolata in una prova scritta ed un colloquio orale a carattere individuale. Per informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento delle prove di ammissione e sui criteri di valutazione prendere attentamente visione del Bando di ammissione.

Per maggiori informazioni consultare la pagina Scienze dell'Educazione arrowSelezioni/Immatricolazioni


Organizzazione didattica

Il Corso di Baccalaureato ha la durata di tre anni (6 semestri) e si conclude con la tesi. Comprende attività accademiche per complessivi 180 crediti formativi (ECTS). L’articolazione degli studi prevede nel primo anno una prevalenza degli insegnamenti generali e fondativi e l’avvio di alcune attività caratterizzanti (corsi, laboratori di approfondimento ed esercitazioni pratiche, anche in vista di una prima esperienza di tirocinio orientativo), che diventeranno predominanti nel secondo e nel terzo anno.

Gli insegnamenti e i laboratori che prevedono approfondimenti di tipo specialistico sono articolati con gradualità crescente nei tre anni e strettamente correlati agli ambiti operativi delle esperienze di tirocinio. 

All’interno del monte ore sono compresi i rientri formativi, momenti di apprendimento realizzati in gruppo e dedicati alla rielaborazione e sintesi dell’esperienza pratica svolta nei servizi esterni, guidati da Educatori Professionali. Questo tipo di attività si configura come strumento di promozione del processo di integrazione teoria/prassi, che nell’ambito del lavoro educativo è concepito secondo un’ottica di problematicità dialettica, che richiede riflessività costante. In continuità con gli altri insegnamenti previsti dal Piano Studi, i rientri formativi mirano pertanto a favorire negli studenti l’integrazione tra le conoscenze teoriche e l’esperienza pratica, operando fin dall’inizio del percorso universitario un nesso tra le attività accademiche e la realtà del mondo del lavoro.

Attività finalizzate al rafforzamento di abilità informatiche e linguistiche saranno proposte al primo anno, previo accertamento delle conoscenze di base. Per coloro rispetto ai quali verrà evidenziata la necessità di corsi di adeguamento, verranno proposte attività mirate extracurricolari. Più in particolare il percorso di studi triennale comprende:

- corsi finalizzati all’acquisizione dei fondamenti teorici e operativi della pedagogia generale, della pedagogia dell’età evolutiva e dello sviluppo, della pedagogia speciale, dell’educazione degli adulti, della pedagogia internet e realtà virtuale, della pedagogia dell'intercultura; all’acquisizione inoltre di solide conoscenze sulla teoria e sulle tecniche di progettazione educativa, sulla relazione educativa e sugli aspetti emotivi correlati ad essa, sul lavoro di gruppo e sul lavoro di rete, ed infine sull’identità professionale e sugli aspetti deontologici implicati nel lavoro educativo;

- corsi finalizzati ad una solida formazione interdisciplinare, con particolare riferimento alle psicologie (generale, dello sviluppo); all’area sociologica e legislativa (sociologia generale, dell’educazione, legislazione ed organizzazione dei servizi alla persona, diritto di famiglia e dei minori); all’ambito sanitario (promozione della salute, neuropsichiatria infantile); all’area del lavoro scientifico e della ricerca applicata in ambito socio-pedagogico; agli strumenti linguistici ed informativi applicati in ambito educativo; all’area antropologica e teologica (antropologia culturale e teologica, teologia dell’educazione e morale);

- laboratori, attività formative che integrano modelli teorici di inquadramento con esperienze applicative organizzate, finalizzate all’acquisizione di tecniche e strumenti operativi per la gestione di attività educative differenziate a seconda dei contesti educativi e dalla tipologia di intervento;

- attività di tirocinio, svolto a partire dal primo anno presso strutture esterne convenzionate, per un monte ore complessivo di 675 ore suddivise in modo differente nei tre anni, di cui 125 ore di rielaborazione del tirocinio, momenti di apprendimento realizzati in gruppo e dedicati alla rielaborazione e sintesi dell’esperienza.

Il tirocinio curricolare e i rientri formativi ad esso connessi, tengono conto dell’obiettivo generale del corso, ovvero la formazione di una figura professionale in possesso di una elevata capacità relazionale, che consenta di assumere una posizione dialettica con i diversi interlocutori che la pratica professionale implica. Ciò significa formare un Educatore capace di instaurare rapporti costruttivi con l’utenza (bambini e nuclei familiari), con l’organizzazione in cui lavora e con i relativi committenti, essendo dotato al contempo di autonomia critica.

A differenza di altri professionisti, l’Educatore utilizza in prevalenza se stesso come strumento di lavoro, con il bagaglio di acquisizioni conseguito. In tal senso il tirocinio favorisce lo studente nel processo di maturazione personale e professionale, mira ad introdurlo al contatto diretto con i futuri utenti, a sperimentare la relazione con i gruppi di lavoro e lo sollecita ad interrogarsi su se stesso, sulle proprie modalità relazionali e sulle proprie motivazioni alla professione. Pertanto la finalità centrale del tirocinio, debitamente sostenuto dall’attività accademica ad esso connessa, sarà quella di guidare ed orientare lo studente perché possa sviluppare la capacità di affrontare i problemi che la realtà professionale presenta.

IUSTO intende perseguire tale finalità strutturando ed organizzando un percorso che nel triennio propone agli studenti di conoscere realtà educative diversificate e di sperimentarsi in servizi via via più articolati e complessi sia dal punto di vista organizzativo e professionale, sia dal punto di vista delle problematiche socio-educative affrontate.

Ogni studente in IUSTO, accanto ai consueti strumenti formativi, dispone di un tutor al quale può fare riferimento per avere chiarimenti sul corso di studi, per monitorare il proprio percorso formativo e per affrontare le criticità che insorgessero in esso.

Valutazione dell'apprendimento in itinere e finale

Esami

Al termine di ciascun insegnamento è previsto un esame (scritto e/o orale) di verifica dell'apprendimento. A discrezione del Docente, possono essere effettuate prove intermedie al termine di ogni modulo di insegnamento. Per ogni anno accademico sono previste tre sessioni di esami (invernale, estiva e autunnale). Anche il tirocinio presso sedi esterne prevede al termine una valutazione, che tiene conto delle osservazioni del tutor aziendale così come di quelle del tutor IUSTO, sulla base della rielaborazione individuale e di gruppo condotta durante i rientri formativi.

Tesi

La prova finale consiste in un elaborato scritto (tesi) che attesti, da parte dello studente, il raggiungimento degli obiettivi formativi e la padronanza delle competenze acquisite nel corso di studi. Tale elaborato scritto viene discusso di fronte ad una commissione di docenti del Corso stesso. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver superato gli esami relativi ad ogni insegnamento, completato il tirocinio e steso relativa relazione.
Sono previste tre sessioni (invernale, estiva e autunnale) per ogni anno accademico. A discrezione del Consiglio di Corso, può essere prevista anche una sessione straordinaria (novembre/dicembre).


Frequenza

Imparare all'università non significa solo apprendere dei contenuti e acquisire delle competenze. L'apprendimento ha una imprescindibile dimensione relazionale e sociale connessa al sentirsi parte di una comunità accademica, che vive grazie ai rapporti diretti tra docenti e studenti.
Per questo, pur garantendo un'organizzazione che tuteli al meglio la salute e la sicurezza di tutti, IUSTO ha ripreso, appena concesso dalle normative, l'erogazione delle attività formative (insegnamenti, laboratori ed esercitazioni) in presenza.

Inoltre gli studenti che svolgono documentata attività lavorativa, possono scegliere il regime di studio per lavoratori, che consente per quanto riguarda gli insegnamenti, l’assolvimento del previsto obbligo di frequenza secondo modalità integrative e personalizzate autorizzate dal Coordinamento di Scienze dell'Educazione e concordate con il Docente. Per gli studenti lavoratori permane l'obbligo di frequenza dei laboratori e della rielaborazione tirocinio; per facilitare l'assolvimento dell'obbligo di frequenza, alcune attività di laboratorio potranno essere programmate nelle giornate di sabato.

La frequenza alle attività didattiche/formative è obbligatoria secondo i criteri di seguito descritti.

  • Insegnamenti e seminari: si richiede la frequenza ad almeno il 2/3 delle ore di lezione per l’ammissione all’esame di ogni singolo insegnamento. L’obbligo di frequenza può essere assolto anche con modalità sostitutive ed integrative autorizzate dal Docente, a condizione di aver partecipato ad almeno la metà delle lezioni. Per assenze superiori al 50% delle ore di ciascun insegnamento/laboratorio, dovrà essere ripetuta la frequenza del corso.
  • Laboratori e Rielaborazione tirocinio: si richiede la partecipazione all'80% del monte ore previsto per l'ammissione all'esame di ogni singolo laboratorio e per rielaborazione dell'esperienza. 
  • Tirocinio: si richiede la partecipazione al 100% del monte ore previsto per il tirocinio curriculare svolto presso sedi convenzionate (eventuali assenze giustificate dovranno essere recuperate). Per consentire agli studenti lavoratori l'assolvimento dell'obbligo di frequenza del tirocinio, in relazione ai posti disponibili e previa approvazione del Coordinamento di Scienze dell'Educazione, potranno essere programmate alcune attività pratiche guidate in formula weekend (sabato e domenica).
  • Tutorato individuale: si consiglia la partecipazione ad almeno tre incontri all’anno con il Tutor.

arrow Condizioni generali per richiedere il regime di studio di studente lavoratore

E’ prevista la seguente formula oraria di erogazione delle lezioni, così da facilitare la frequenza delle attività didattiche:

  • Formula settimanale: dal lunedì al venerdì, mattina e/o pomeriggio (alcune attività didattiche potranno svolgersi anche il Sabato).

Le attività di tirocinio e gli esami si svolgono prevalentemente nei giorni feriali.

Il calendario delle lezionial momento in corso di definizione, sarà disponibile on line alla pagina Orari dei corsi. Si ricorda agli studenti che gli orari delle lezioni possono subire variazioni, per cui si consiglia di verificarli periodicamente.

I servizi accademici e formativi potranno essere erogati, in maniera complementare alle forme tradizionali della didattica in presenza, anche nelle diverse forme di didattica a distanza, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnicamente adeguati e in grado di garantire una corretta protezione dei dati personali, in conformità alle previsioni del Regolamento UE 2016/679.


I nostri docenti

Al seguente link è possibile consultare l'elenco dei docenti IUSTO e le relative pagine personali:

https://iusto.discite.it/ppd/


Piano di studi

 Piano di studi fino a coorte 2022/2023 

download Piano di studi dalla coorte 2023/2024

Per informazioni su modalità e scadenze per la compilazione del piano di studio annuale, consultare la sezione Scienze dell'Educazionearrow Studenti iscritti arrow Piani di studio.


Titolo accademico rilasciato

Il titolo di Baccalaureato - Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione – Educatore dei Servizi Educativi per l’Infanzia è rilasciato dall'Università Pontificia Salesiana di Roma - Facoltà di Scienze dell'Educazione.

E' valido per l’accesso al mondo del lavoro, ma non è abilitante per l’esercizio delle professioni sanitarie.

I titoli accademici dell'Università Salesiana sono di diritto pontificio; il loro valore civile è definito secondo i Concordati e le Legislazioni vigenti nei diversi Stati e le norme particolari delle singole Università o Istituti Universitari.

Il Baccalaureato in Scienze dell'Educazione è affine, secondo l’ordinamento vigente in Italia, alla Classe L-19 delle Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione indirizzo Educatore dei servizi educativi per l’infanzia.

FAQ Titoli Pontifici


Riconoscimento crediti

È previsto il riconoscimento di crediti formativi universitari pregressi, con conseguente riduzione del carico formativo richiesto, per gli studenti provvisti di Titoli Universitari o che hanno frequentato, presso altre Università o Facoltà universitarie, discipline affini o previste dal curriculum accademico. Il riconoscimento di crediti formativi pregressi e l'eventuale esenzione da frequenza ed esame di tali discipline sarà possibile, a giudizio dell'apposita Commissione, purché tali corsi siano già definitivamente conclusi e gli insegnamenti precedentemente seguiti, e gli esami superati possano essere, per loro affinità, valutati ai fini dell'abbreviazione.

Lo Studente può richiedere la valutazione della carriera universitaria pregressa all'atto dell'immatricolazione o al solo fine di valutare preventivamente l'opportunità o meno di iscriversi al corso di studi. La domanda di riconoscimento, redatta su apposito modulo, deve essere presentata presso la Segreteria Studenti entro le scadenze indicate nella sezione Scienze dell'Educazione Segreteria studenti  Riconoscimento Crediti. Le pratiche pervenute oltre tali date verranno valutate nell'anno accademico successivo.

La delibera della Commissione, con il risultato degli eventuali riconoscimenti rispetto al piano di studi, verrà trasmessa tramite mail dalla Segreteria Studenti.


Rette accademiche

La retta annuale per coloro che si immatricoleranno nell'a.a. 2023/2024 è di € 3.754 (In due rate, compresi i 350€ alla domanda di ammissione on line).

Per maggiori specifiche su rateizzazioni delle rette accademiche ed altri contributi, consultare la pagina Studenti Scienze dell'Educazione Modulistica Rette e contributi accademici.

Agevolazioni sulle rette:


Ammissioni e immatricolazioni              

Per maggiori informazioni consultare la pagina Studenti Scienze dell'Educazione Segreteria Studenti Selezioni / Immatricolazioni

 

Perche' studiare da noi

SCOPRI IL VIDEO INTERVISTA DEI NOSTRI STUDENTI

 perchè studiare a IUSTO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PER GLI STUDENTI STUDENTI FUORI SEDE

Vai alla sezione dedicata arrow

  


Info

Infopoint

Tel. +39 011 2340083 - tasto 1

E-mail: [email protected]

da lunedì a venerdì dalle 10.00 - 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00.

PARTECIPA AL PROSSIMO OPEN DAY

 

Coordinamento di Scienze dell'Educazione

Responsabile: Roberto Santoro

Coordinatore Didattico: Debora Lombardi

E-mail: [email protected]

 

Segreteria Studenti

P.zza Conti di Rebaudengo, 22 - 10155 Torino

Tel: +39 011 2340083 - tasto 4

E-mail: [email protected] 

Orario Sportello Studenti
 

 

0
0
0
s2sdefault