Regolamento rette contributi accademici

Nel regolamento sottostante sono riportate le condizioni generali delle rette e dei contribuiti accademici relativi ai Corsi triennali di Baccalaureato e biennali di Licenza.
 
 

Studenti immatricolati nell'a.a. 2024/2025:

Gli importi complessivi delle Rette accademiche dei Corsi di Laurea, il piano di rateizzazione e le relative scadenze sono riportati nei seguenti documenti:

Per informazioni dettagliate rispetto ai precedenti anni accademici si rimanda alla sezione Segreteria Studenti/Rette accademiche

 

Studenti immatricolati nell'a.a. 2023/2024:

Gli importi complessivi delle Rette accademiche dei Corsi di Laurea, il piano di rateizzazione e le relative scadenze sono riportati nei seguenti documenti:

Per informazioni dettagliate rispetto ai precedenti anni accademici si rimanda alla sezione Segreteria Studenti/Rette accademiche

Comparazione dei costi accademici

La retta annuale per coloro che si immatricolano nell'a.a. 2024/2025, per i percorsi di Baccalaureato (Laurea), è di 3.750€ pagabili in due rate.

Se effettuiamo una comparazione, nel 2021/2022 la retta media di uno studente iscritto ad università non statali italiane nella zona nord-ovest era di € 7.095 annui (dati MUR cfr. USTAT).

Nell'anno 2020, la spesa annua per studente universitario nelle istituzioni accademiche statali, da fonte pubblica e privata, è pari a € 8.580 (dati MUR). Tale costo è coperto dalle rette accademiche e/o da fonti di finanziamento pubbliche o private. Il sistema universitario pubblico è quindi sostenuto in parte dalle tasse accademiche versate dagli studenti e, per la maggior parte, dai cittadini che pagano le tasse.

IUSTO invece ha come unica entrata per la gestione dell'università le quote versate dagli studenti, che sono di gran lunga inferiori alla spesa annua media per studente sia nelle università pubbliche sia in quelle private.

  

0
0
0
s2sdefault