Autorità accademiche UPS - Università Pontificia Salesiana di Roma
Rettore Maggiore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco. Presbitero spagnolo, il 25 marzo 2025 è stato eletto Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana, succedendo a don Ángel Fernández Artime.
Nato il 23 marzo 1959 a Gozo, Malta, don Fabio Attard è cresciuto a Victoria, dove ha frequentato le scuole primarie e secondarie pubbliche. La sua vocazione ha iniziato a prendere forma durante gli anni trascorsi al Seminario Maggiore di Gozo (1975-1978). Successivamente, ha intrapreso l’aspirantato salesiano presso il Savio College di Dingli, Malta, per poi prepararsi al noviziato a Dublino. L’8 settembre 1980, ha fatto la professione religiosa come Salesiano di Don Bosco a Maynooth, Irlanda. Don Attard ha proseguito i suoi studi con grande impegno, prima presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) e poi l'Accademia Alfonsiana di Roma. Ordinato sacerdote il 4 luglio 1987, ha intrapreso un ministero profondamente radicato nella cura pastorale e nella ricerca accademica.
Lo spirito missionario di don Attard si è manifestato fin dai primi anni della sua vita salesiana. Dal 1988 al 1991, ha fatto parte del gruppo di Salesiani che hanno avviato la nuova presenza della Congregazione in Tunisia, in un contesto prevalentemente non cristiano, dove ha gettato le basi di un servizio evangelico ed educativo. Tornato a Malta, ha assunto ruoli di leadership come Rettore della Scuola Salesiana di San Patrizio e dell’Oratorio Salesiano, dove ha operato dal 1993 al 1996. Nel 1999, don Attard ha completato il suo dottorato di ricerca sul tema della coscienza nei sermoni anglicani di John Henry Newman, presso il Milltown Institute for Philosophy and Theology. Grazie alla sua competenza, è entrato a far parte del corpo docente dell’Università Pontificia Salesiana, dove ha co-diretto tesi di dottorato presso l’Accademia Alfonsiana e contribuito alla formazione accademica di futuri teologi.
Fonte sito UPS, per approfondire Leggi →
Il prof. Bozzolo è docente dell’Università Pontificia Salesiana dal 1999. Attualmente è Professore Ordinario di Teologia Sistematica della Facoltà di Teologia, nella sezione di Torino, di cui è stato Preside dal 2008 al 2017. È anche Professore incaricato di Teologia Sistematica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e di Teologia del matrimonio presso l’Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia. È Socio dell’Associazione Teologica Italiana, ha collaborato con il Pontificio Consiglio per la Famiglia (2014-2015). Ha partecipato come Esperto al Sinodo dei Vescovi “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” (3-28 ottobre 2018) e agli ultimi due Capitoli Generali della Congregazione Salesiana. Nato a Mondovì (CN) nel 1966, Andrea Bozzolo è salesiano dal 1986 e sacerdote dal 1995. È Dottore in Lettere Classiche con una tesi difesa nel 1992 a Torino su “L’ermeneutica di Agostino. Teoria e lettura dell’Enarratio in Ps. 103”. Nel 2002, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, ha conseguito il Dottorato in Teologia Sistematica con una tesi dal titolo: “L’effettività sacramentale della fede. Mistero, simbolo e rito in Odo Casel”, pubblicata integralmente con il titolo “Mistero, simbolo e rito in Odo Casel” (Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003). Il suo curriculum vitae è ricco di pubblicazioni nell’area della teologia sistematica e liturgica, e della pastorale e spiritualità salesiana. Fonte sito UPS, per approfondire Leggi →

Piemontese, nato a Bra (CN) nel 1972, ha compiuto gli studi Filosofici presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma e di Teologia presso la Sezione di Torino-Crocetta. Ha conseguito la Licenza in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università Pontifica Salesiana (2005) e la Laurea Magistrale in Psicologia del benessere del ciclo di vita all’Università “La Sapienza” di Roma (2010). Presso il Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università degli Studi di Pavia ha conseguito, nel 2017, il Dottorato di ricerca in Psicologia, Scienze Statistiche e Sanitarie. Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo comportamentale, si occupa di Psicologia dello Sviluppo, con particolare riferimento all’età prescolare. La sua area di ricerca primaria è la teoria dell’attaccamento. Fonte sito UPS, per approfondire Leggi →
Autorità accademiche IUSTO
Presidente, Don Leonardo Mancini, SDB
Superiore dell’Ispettoria del Piemonte-Valle d'Aosta e Lituania.
Dal 2012 al 2018 ispettore in carica all'Ispettoria dell'Italia Centrale, successivamente nominato Direttore e Maestro dei novizi al Colle don Bosco.
Amministratore delegato, Prof. Alessio Rocchi
Educatore, pedagogista e laureato in teologia, ha fondato, coordinato e diretto diversi servizi socioeducativi; successivamente è stato direttore di enti di formazione; per un triennio è stato docente a contratto presso l'Università degli Studi di Torino.
Dal 2010 lavora presso l'Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), dove è membro del Consiglio di Amministrazione e fino al 2019 ha svolto l'incarico di Direttore Generale.
Oggi è Amministratore delegato e Professore stabile nella cattedra di pedagogia. Dirige la collana IUSTO - Studi e Ricerche da lui fondata nel 2015. Dal 2018 al 2022 ha rappresentato l'Europa nel coordinamento mondiale dello IUS Education Group. Dal 2022 è coordinatore europeo delle istituzioni salesiane di istruzione superiore.
Direttore accademico, Prof.ssa Claudia Chiavarino
Psicologa e psicoterapeuta, Ph.D. in psicologia presso la University of Birmingham (Regno Unito), Professore stabile di Psicologia e psicometria e Responsabile della Ricerca universitaria presso l'Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO).
Autrice di numerose pubblicazioni internazionali, si occupa di cognizione sociale e psicologia della salute, secondo un’ottica di promozione del benessere del singolo e della comunità.
Delegata della Responsabile Area di Psicologia, Prof.ssa Elisa Paterno
Psicologa dello sviluppo e dell'educazione, dottoranda in psicologia presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma.Insegna psicologia dello sviluppo e psicologia sociale presso l’Istituto Universitario Salesiano di Torino, dove è anche docente per il corso di perfezionamento universitario per le professioni educative.
Presso il centro ricerca di IUSTO, si occupa di ricerca quantitativa e qualitativa, valutazione di impatto di bandi e progetti finanziati sulla dispersione scolastica, sulle nuove tecnologie e le materie STEAM, formazione su ansia da esame, gestione delle emozioni, genitorialità; si occupa, inoltre, di supervisione a professionisti dell'educazione, sostegno psicologico e sostegno alla genitorialità.
Responsabile Area di Scienze dell'Educazione, Prof. Roberto Santoro
Laureato in filosofia e in management dell'economia sociale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Umane presso l'Università degli studi di Torino, dove insegna a contratto dal 2003. E' autore di una pubblicazione internazionale, una monografia e un capitolo in una curatela. Ha presentato papers in diversi convegni nazionali e internazionali. Ha ricoperto ruoli educativi e di coordinamento in organizzazioni pubbliche e del privato sociale e dal 1996 è responsabile di organizzazioni di terzo settore. E' Professore aggiunto presso l'Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO), dove ricopre il ruolo di Responsabile dell'Area di Scienze dell'Educazione. I suoi interessi di ricerca principali concernono i processi di socializzazione nelle società contemporanee e le culture organizzative, con focus particolare sugli enti del terzo settore.
Responsabile del Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle Organizzazioni, Prof. Claudio Tarditi
Professore Stabile di Filosofia dell'Educazione, Antropologia e Filosofia della Comunicazione, dal 2023 coordina l'Area Universitaria di Comunicazione dello IUSTO.
Dopo il dottorato di ricerca in Filosofia ed Ermeneutica presso l'Università di Torino e vari periodi di ricerca a Paris-IV Sorbonne e Louvain, dal 2009 al 2018 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino e nel 2013-'14 Visiting Researcher presso la Radboud University Nijmegen (Olanda). Le sue ricerche vertono principalmente sulla tradizione fenomenologica e sulle sue molteplici ibridazioni con le scienze naturali e le scienze umane, prospettiva da cui affronta la teoria dei sistemi complessi e le domande etiche connesse alle tecnologie emergenti. Attualmente lavora ad un approccio fenomenologico alla comunicazione, mostrando le implicazioni comunicative della teoria husserliana dell'intersoggettività e il suo sviluppo in senso sistemico. Autore di varie monografie di carattere fenomenologico e di circa quaranta articoli su riviste nazionali e internazionali, ha all'attivo molte partecipazioni come relatore a convegni internazionali in Europa, Canada e USA.
Consiglio di Istituto
- Amministratore Delegato: prof. Alessio Rocchi
- Direttore accademico e Responsabile Area Psicologia (ad interim): prof.ssa Claudia Chiavarino
- Segretaria d'Istituto: dott.ssa Francesca Fantini
- Responsabile Area Scienze dell'Educazione: prof. Roberto Santoro
- Docente eletto: prof.ssa Roberta Chiodo Martinetto
- Docente eletto: prof. Claudio Tarditi
- Rappresentante degli studenti: Marta Peretti Griva
Collegio Docenti
- prof.ssa Claudia Chiavarino
- prof.ssa Roberta Chiodo Martinetto
- prof.ssa Francesca Maria Collevasone
- prof. Ivan De Marco
- prof. Paolo Mirabella
- prof.ssa Norma Perotto
- prof. Andrea Pintonello
- prof. Alessio Rocchi
- prof. Roberto Santoro
- prof. Claudio Tarditi
- prof. Angelo Zappalà